Le Idee – 22 settembre 2023
La rassegna della settimana: #1 ISTAT: pubblicata un’importante revisione del tasso di crescita del PIL reale italiano per l'anno 2021. La crescita tra il 2020 e il 2021 è stata rivista all'8,3%, 1,3 p.p. in più rispetto alle stime dello scorso aprile. #2 Agenas: la realizzazione e funzionalizzazione delle Case di comunità sta procedendo a rilento. Dopo un anno dalla stipula del Contratto istituzionale di servizio sono parzialmente attive solo il 12,9% delle strutture. #3 OECD: la frenata dell'economia [...]
Le Idee – 15 settembre 2023
La rassegna della settimana: #1 ECFIN: nel secondo semestre 2023 l'economia globale ha subito un rallentamento nonostante la crescita USA. Le previsioni 2023 per l'Eurozona sono state riviste al ribasso, cosi come per il nostro Paese +0,9% contro +1,2% delle precedenti stime. #2 BCE: per perseguire l'obbiettivo d'inflazione nel medio termine, il Consiglio direttivo ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di riferimento per l'eurozona. #3 UPB: in vista della riattivazione del Patto di stabilità [...]
Debito «buono» e capitali privati per la ricerca
Residenze universitarie e infrastrutture sono i capitoli che ci faranno capire se il Paese saprà combinare buone soluzioni di finanziamento per buoni progetti. di Stefani Paleari e Fabio Pammolli - Corriere della Sera 15 luglio 2021 vai all'articolo
Prestiti e aiuti? Quasi inutili (senza riforme)
L'Italia rimane il malato d'Europa. Anzi, con ogni probabilità, il distacco dal resto dell'Unione è destinato ad accentuarsi. Per qualche settimana, i dati sul rimbalzo del PIL nel terzo trimestre e quelli sui minimi dello spread e del costo del debito hanno alimentato un ingiustificato ottimismo sullo stato dell'economia italiana. La seconda ondata di Covid-19 ha spezzato illusioni e retorica, richiamando ai duri numeri dei fondamentali del Paese.
Connessioni – Editoriale sull’Economia
- Connessioni - Patto di stabilità e PNRR, gli effetti sul Paese e la governance europea
- Connessioni - Intervento dello Stato e fondi europei nell'economia contemporanea italiana ed Ue
- Connessioni - La Spagna, Paese che ha saputo riformare se stesso e che cresce. Come leggere il voto di Madrid
- Connessioni - Istruzione e ricerca, dai test Invalsi alle strategie future
- Connessioni - Governance europea: quali prospettive tra Next Generation Eu, debito pubblico, falchi e colombe?
Il bandolo della matassa
- Il Bandolo - Lo Stato dell'Unione, tra governance europea e patto di stabilità
- Il bandolo - Lo Stato dell'Unione, tra governance europea e patto di stabilita'
- Il Bandolo - State of the Union, Von der Leyen e politiche della BCE
- La Matassa - Gli ultimi governi in Italia, tra politiche, eredità e conti pubblici
- Il Bandolo - State of the Union, Von der Leyen e politiche della BCE