Le Idee – 1 giugno 2023
La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]
Le Idee – 26 maggio 2023
La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]
Debito «buono» e capitali privati per la ricerca
Residenze universitarie e infrastrutture sono i capitoli che ci faranno capire se il Paese saprà combinare buone soluzioni di finanziamento per buoni progetti. di Stefani Paleari e Fabio Pammolli - Corriere della Sera 15 luglio 2021 vai all'articolo
Prestiti e aiuti? Quasi inutili (senza riforme)
L'Italia rimane il malato d'Europa. Anzi, con ogni probabilità, il distacco dal resto dell'Unione è destinato ad accentuarsi. Per qualche settimana, i dati sul rimbalzo del PIL nel terzo trimestre e quelli sui minimi dello spread e del costo del debito hanno alimentato un ingiustificato ottimismo sullo stato dell'economia italiana. La seconda ondata di Covid-19 ha spezzato illusioni e retorica, richiamando ai duri numeri dei fondamentali del Paese.
Connessioni – Editoriale sull’Economia
- Connessioni - Governance europea: quali prospettive tra Next Generation Eu, debito pubblico, falchi e colombe?
- Connessioni - Gli investimenti in Italia per la salvaguardia del territorio e l'alluvione in Emilia Romagna
- Connessioni - Le previsioni economiche della Commissione europea e la fotografia italiana
- Connessioni - La Festa dell'Europa e le riforme che mancano all'Unione
- Connessioni - Un ricordo di Massimo Bordin
Il bandolo della matassa
- Il Bandolo - Investimenti infrastrutturali per arginare il dissesto idrogeologico, il PNRR, l'alluvione in Emilia Romagna. Cosa abbiamo imparato? Cosa occorre fare?
- Il Bandolo - Come leggere le previsioni di primavera della Commissione europea e la tenuta dell' economia italiana?
- Il Bandolo - Riforme istituzionali e Governo Meloni: quale compromesso possibile tra i partiti?
- La Matassa - La Festa dell'Europa passa per Kiev: quali passi e quali riforme per una Unione europea federalista?
- Il bandolo della matassa - Decreto lavoro e Governo, tra salari, fisco e un mercato che cambia