Prestiti e aiuti? Quasi inutili (senza riforme)
L'Italia rimane il malato d'Europa. Anzi, con ogni probabilità, il distacco dal resto dell'Unione è destinato ad accentuarsi. Per qualche settimana, i dati sul rimbalzo del PIL nel terzo trimestre e quelli sui minimi dello spread e del costo del debito hanno alimentato un ingiustificato ottimismo sullo stato dell'economia italiana. La seconda ondata di Covid-19 ha spezzato illusioni e retorica, richiamando ai duri numeri dei fondamentali del Paese.
Un “New Deal” (europeo) per scienza e tecnologia.
Di Tommaso Calarco, Andrea Ferrari, Nicola Marari, Fabio Pammolli e Rino Rappuoli. A settembre il presidente del Consiglio ha annunciato che il governo impiegherà parte del Recovery Fund per sostenere ricerca e innovazione. È un impegno da onorare oltre che un'opportunità da non sprecare. Ma il Recovery Fund è anche un'occasione per ripensare a come spendere le risorse pubbliche. Serve un modello capace di finanziare nuove infrastrutture per la ricerca trattandole come investimenti sostenibili di lungo periodo, che facciano leva [...]
Le Idee – 14 gennaio 2021
L'impatto della normativa e delle politiche nazionali sui sistemi sanitari regionali. È l’ogetto dell'analisi della Fondazione The Bridge sul difficile rapporto tra centralismo e federalismo in sanità che si è articolato dalla riforma del Titolo V della costituzione. Il risultato "a macchia d'olio" di 21 sistemi sanitari regionali disomogenei è lontano dall'obiettivo solidaristico della Carta. La politica dei tagli lineari ha inasprito le disparità con un forte impatto sull'organizzazione di ciascun sistema. (Leggi) In una campagna vaccinale è necessario [...]
Le Idee – 22 dicembre 2020
Negli ultimi 5 anni il numero degli ospedali è in constante calo: dal 2013 al 2018 sono diminuiti del 7,0%, in valore assoluto da 1070 a 995 unità. Le strutture pubbliche sono il 51,8% e quelle private il 48,2% sul totale. È quanto emerge dall'Annuario Statistico del SSN per l'anno 2018. La diminuzione è più accentuata per le strutture pubbliche -8,2% rispetto a quelle private accreditate -5,7%. Continua la diminuzione del personale: i dipendenti del SSN sono 604mila unità [...]
Il bandolo della matassa
- Il Bandolo della matassa - speciale - Il lavoro da remoto, tra opportunità e limiti
- Il bandolo della matassa
- Il bandolo della matassa - La campagna vaccinale anti Covid al via, tra difficoltà e speranze
- Il bandolo della matassa
- Il bandolo della matassa - Innovazione e ricerca in Italia e il sogno di un Cloud europeo