debito pubblico

Le Idee – 11 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 cesifo: la produttività totale dei fattori e la redistribuzione fiscale sono i driver principali delle differenze territoriali italiane. #2 OECD: l'incertezza economica e finanziaria dalla guerra in Ucraina indurrà i governi dei Paesi OECD a intervenire per proteggere dall'inflazione imprese e famiglie con un incremento conseguente del fabbisogno di prestiti sovrani. #3 Laboratorio futuro: da un indagine IPSOS è emerso che gli italiani conoscono poco il SSN, soprattutto tra la popolazione più anziana. Il [...]

Le Idee – 18 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2020 e il 2021 il finanziamento pubblico della sanità è aumentato dell'1,2% ma la spesa corrispondente è aumentata in misura maggiore +4,2% per i costi sostenuti nel contrasto alla pandemia. #2 Corte di Conti: i livelli di spesa sanitaria nel quadro tendenziale della NADEF 2022 potrebbero essere non in linea con le esigenze del SSN. Pesano il fabbisogno di personale e l’incremento dei costi dell'energia. #3 LSE: le misure di contenimento [...]

Le Idee – 1 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: nel 2021 il Ministero della Salute è stato impegnato in attività riguardanti l'emergenza sanitaria, nel recupero delle liste di attesa e alle attività connesse ai progetti di investimento della Missione 6 del PNRR. #2 Agenas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 77/2022 in cui sono definiti gli standard dell'assistenza territoriale. #3 ISTAT: migliora la soddisfazione delle persone per la propria vita nel complesso ma non in tutte le classi di età. [...]

Le Idee – 13 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 CESIFO: L'incremento della spesa LTC dovuto a una maggiore occupazione delle donne con età superiore ai quaranta anni provoca una diminuzione della spesa sanitaria e un incremento del PIL pro-capite. #2 Bruegel: a un biennio difficile in cui le catene globali di approvvigionamento sono interrotte è seguito un aspro conflitto: Bruegel resta una fonte primaria di informazione e proposte su energia e governance europea. #3 Banca d'Italia: la discrezionalità delle politiche di bilancio nazionali [...]

Le Idee – 6 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: il processo del federalismo fiscale ha subito un rallentamento durante la pandemia. L'attuale fase di ripresa va letta alla luce del PNRR, della riforma fiscale e dal mutato quadro macroeconomico. #2 Federfarma: spesa farmaceutica territoriale in calo nel 2021 nonostante un maggior numero di ricette e un prezzo medio più levato dei farmaci. #3 VoxEU: in una fase delicata per gran parte delle finanze pubbliche europee, vi sono indubbi vantaggi dalla [...]

Le Idee – 10 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: per affrontare le fide globali della sostenibilità e dei nuovi bisogni di salute nati dalla pandemia è necessario rendere più efficiente la spesa sanitaria in tutti i Pesi. #2 ISTAT: dalle stime preliminari nel 2021 in Italia la povertà assoluta è stabile rispetto all'anno precedente. Il risultato è dovuto all'incremento dei prezzi. A livello territoriale, vi è stato un miglioramento del Nord e a un peggioramento nel Mezzogiorno. #3 World Bank: la sottostima [...]

Le Idee – 10 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 CEPS: quando la BCE immetterà sul mercato i titoli del debito pubblico, per evitare perturbazioni sulla stabilità finanziaria sarà possibile trasferire parte del debito all'ESM. #2 OHE: in Europa l'elasticità dell'innovazione farmaceutica rispetto alla spesa misurata in termini di nuovi brevetti è di segno positivo ma con sostanziali differenze rispetto agli USA. #3 Banca d'Italia: un nowcasting affidabile può essere ottenuto con un modello basato su variabili del mercato finanziario a cadenza settimanale. #4 [...]

Le Idee – 27 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2019 il personale del SSN ha un'età media di 49,8 anni con una quota di età superiore ai 60 anni del 18,2%. #2 Banca d'Italia: nel quarto trimestre 2021 la crescita in Europa si sta raffreddando per la ripresa della pandemia, l'incremento dei prezzi e le difficolta nell’approvvigionamento globale. #3 VoxEU: riforma della governance europea e del patto di stabilità e crescita; una rassegna del dibattito in corso e di [...]

Le Idee – 20 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 IZA: l'allungamento dell'età pensionistica, resa necessaria dall'invecchiamento della popolazione, ha ricadute negative sulla salute dei lavoratori. #2 STATO-REGIONI: siglata l'intesa sulla ripartizione della prima tranche del PNRR relativa alla Missione 6, Component 1 e 2. #3 Banca d'Italia: maggiore attenzione alle aspettative di inflazione di lungo periodo per migliorare la valutazione della politica monetaria della BCE. #4 VoxEU: la necessaria riduzione del debito pubblico nella UE, dovrà tenere conto delle esigenze di crescita di [...]

Le Idee – 2 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 OECD: la ripresa della pandemia in Europa e l'incremento dell'inflazione rendono il passo della crescita globale più incerto. Le previsioni per l'Italia sono viste al rialzo rispetto allo scorso settembre: +6,3% nel 2021, +4,6% nel 2022 e +2,6% nel 2023. #2 Governo italiano: un nuova strategia nazionale per l'intelligenza artificiale in 24 azioni di policy da attuare nei prossimi tre anni. #3 ISTAT: la popolazione italiana è in graduale e costante diminuzione. Nei prossimi [...]

Torna in cima