vaccini

Home/Tag:vaccini

Le Idee – 21 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Agenas: l'incremento del FSN di quasi 7,8 miliardi di euro nel 2020 ha avuto un impatto differenziato sui bilanci dei SSR, riportando la sanità, nel complesso, in avanzo. #2 OECD: differenze sensibili nelle coperture vaccinali contro la Covid-19 sono presenti anche nei Paesi OCSE, il ruolo delle policy. #3 PIIE: inflazione pregressa, politiche monetarie più restrittive e guerra in Ucraina rallenteranno la ripresa economica a livello globale. #4 IMF: crescita in frenata e inflazione [...]

Le Idee – 9 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 VoxEU: in uno studio sul campo condotto in Svezia, gli incentivi economici si sono rivelati più efficaci delle spinte gentili nell’incrementare le vaccinazioni e ridurre l’esitazione. #2 Agenas: un "DM 71" per definire gli standard quali quantitativi del nuovo assetto dell'assistenza territoriale delineato nella programmazione della mission 6 del PNRR. #3 NBER: in una crisi il sostegno fiscale ha effetto solo in caso le economie non siano limitate. Negli USA, nei territori dove il [...]

Le Idee – 11 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: approvato il ddl concorrenza, spina dorsale del PNRR, contenente alcune novità nel settore della sanità. #2 OECD: è necessario rafforzare la resilienza e la preparazione dei sistemi sanitari colpiti dalla pandemia. #3 WP: il copayment sulle prestazioni sanitarie e i farmaci può contribuire a razionalizzare la domanda sanitaria ma non è chiaro qual è l'effetto dell'esenzione del ticket sul consumo sanitario in Italia. #4 WP: il Time To Death (TTD) è tra le principali [...]

Le Idee – 28 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: la fine di Quota 100 e la ricerca di formule alternative per garantire "un graduale passaggio al regime ordinario" come indicato nel Documento Programmatico di Bilancio. #2 RGS: la spesa sanitaria pubblica corrente nel 2020 è aumentata del 6,7% per fronteggiare l'emergenza sanitaria. #3 AIFA: inappropriatezza prescrittiva e sovrautilizzo di alcuni farmaci per la popolazione italiana superiore a 65 anni. #4 NBER: al contrario di quanto prospettato, gli incentivi finanziari e le altre [...]

Le Idee – 21 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 FMI: l'offerta si sta adeguando più lentamente alla domanda, rischiando di raffreddare la ripresa globale. 2# Banca d'Italia: la densità dell'occupazione può spiegare il differenziale di produttività tra le aree geografiche in Italia. #3 MEF: trasmesso alla Commissione europea il Documento Programmatico di Bilancio per il 2022 dove sono previste più risorse per la sanità. #4 Welforum: l'assistenza primaria in Italia presenta numerose criticità irrisolte nonostante due tentativi di riforma nel 2007 e nel [...]

Le Idee – 9 settembre 2021

La selezione della settimana: accordo raggiunto sul Patto di Roma nell’ultima riunione dei Ministri della Salute del G20 per rafforzare i sistemi sanitari nazionali; l'OCSE, nell'indagine periodica dedicata all'Italia, ha esaminato i problemi strutturali da tempo esistenti nel nostro Paese suggerendo azioni di policy, legate al PNRR, per tornare a crescere; secondo le stime aggiornate della RGS, la spesa pensionistica e quella sanitaria nel 2020 hanno raggiunto valori rilevanti rispetto al PIL con andamenti divergenti nel medio e lungo [...]

Le Idee – 5 agosto 2021

Segnali positivi dall'economia: la crescita sostenuta del PIL reale nel secondo semestre di quest'anno, se confermata, ridurrà i tempi di recupero dei livelli di prodotto persi a causa della pandemia ma è ancora troppo presto per parlare di nuovo boom economico. Durante la pandemia è cambiata la mappa del commercio internazionale dei vaccini ma non è chiaro, per mancanza di dati, in quale Paese vi sia la maggiore capacità produttiva. La misura della dotazione infrastrutturale dei territori è uno [...]

Autore |2021-08-05T15:27:39+00:0005 Agosto 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 13 maggio 2021

Al dibattito sul trade-off tra differenti obiettivi perseguibili nel contrasto di una pandemia si aggiunge un articolo pubblicato su The Lancet intitolato "SARS-CoV-2 elimination, not mitigation, creates best outcomes for health, the economy, and civil liberties" tra i cui autori si segnala l'economista francese Philippe Aghion. Secondo lo studio numerose evidenze mostrano l'assenza di conflitti tra salute pubblica, crescita economica, solidarietà democratica e diritti civili negli interventi attuati da alcuni paesi. (Leggi) L'annuncio del Presidente USA Biden di voler [...]

Le Idee – 29 aprile 2021

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato trasmesso in Parlamento il 25 aprile scorso. Il Piano è strutturato in sei missioni: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura con uno stanziamento di 49,2 miliardi di euro, Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica 68,6 miliardi, Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile 31,4 miliardi, Istruzione e Ricerca 31,9 miliardi, Inclusione e Coesione 22,4 miliardi e Salute 18,5 miliardi per un totale di 222,1 miliardi di euro complessivi di investimenti. A complemento è stato [...]

Autore |2021-04-29T16:14:00+00:0029 Aprile 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 15 aprile 2021

Le Idee del 15 aprile 2021 a cura di Guido Borà Le difficoltà nella campagna vaccinale nei Paesi europei dipendono anche dal collo di bottiglia nell'offerta dell'industria farmaceutica. Vi sono vari fattori alla base di questa emergenza. Nel Global vaccine market report 2019 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato i risultati dell'iniziativa Market Information for Access to Vaccines (MI4A). L'indagine è stata lanciata con lo scopo di migliorare la comprensione della domanda globale di vaccini, dell'offerta e delle dinamiche [...]

Torna in cima