regolazione

Le Idee – 5 maggio 2023

La rassegna della settimana: #1 GPDP: una sintesi del caso ChatGDP in Italia, le ragioni del blocco del software, legate alla tutela della privacy degli utenti; le richieste del Garante, le modifiche che hanno portato allo sblocco e gli echi nell'Unione europea. #2 ISTAT: nel rapporto Bes 2022 alcuni indicatori sono in netta ripresa rispetto al 2020 e al 2021, avvicinandosi ai livelli del 2019, nonostante in alcune aree si assista a un costante e deciso peggioramento. #3 BCE: [...]

Le Idee – 23 dicembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Consiglio d'Europa: trovato l'accordo politico per un regolamento sull'attivazione di un tetto sul prezzo del gas. #2 CEPS: gli effetti dell'incremento dei beni energetici sull'inflazione sono differenti sia tra USA e Europa sia all'interno dei paesi europei. Il Consiglio d'Europa nella seduta del 19 dicembre scorso ha raggiunto l'accordo politico su un meccanismo temporaneo per limitare i prezzi eccessivi del gas. La proposta prevede una regolazione temporanea del mercato del gas europeo, che sta [...]

Autore |2022-12-23T16:18:40+00:0023 Dicembre 2022|Categorie: Le Idee|Tag: , , , |

Le Idee – 4 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Agenas: pubblicate le statistiche sulla mobilità sanitaria interregionale, le liste d'attesa e le prestazioni specialistiche erogate, al fine di un corretto monitoraggio nel post pandemia. #2 Istat: PIL reale +0,5% nel III trimestre 20022 grazie alla ripresa in corso nel settore dei servizi. Negativo il contributo dell'industria. #3 Cepr: la ricerca pubblica porta benefici all'attività imprenditoriale privata. Uno studio francese evidenzia i canali di trasmissione degli spillover. #4 Eurostat: il mercato energetico è in [...]

Le Idee – 23 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Farmindustria: l'industria farmaceutica italiana risente della crisi energetica e necessita di un nuove regole per continuare a competere a livello globale. #2 Panorama della Sanità: importanti novità nell'HTA sono state introdotte da due decreti legislativi approvati in recepimento di altrettanti Regolamenti UE. #4 EUROSTAT: lo stato di salute auto-percepito nella UE è migliore tra i residenti forestieri rispetto ai residenti per motivi dipendenti dala diversa composizione per classi di età. #3 NBER: un quadro [...]

Le Idee – 9 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 CeSifo: da uno studio sul mercato farmaceutico norvegese, il prezzo di riferimento dei farmaci non stimola una competizione tra produttori di generici e di marca. #2 ECB: in un periodo in cui l'inflazione è ai livelli di 40 anni fa, è stata esaminata l'indicizzazione di salari pubblici e pensioni nell'ottica della finanza pubblica. #3 ECB: da settembre nell'Area dell'euro inizierà una nuova fase di politica monetaria avente l'obiettivo di riportare l'inflazione ai livelli di [...]

Le Idee – 31 marzo 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: grazie alle comunicazioni obbligatorie alla Commissione dei conti economici nazionali armonizzati è possibile confrontare l'andamento delle grandezze di finanza pubblica tra i Paesi UE. #2 Banca d'Italia: il ruolo della riallocazione dell'occupazione tra settori nell'allargamento del divario economico tra il Mezzogiorno e il Centro Nord negli ultimi 20 anni. #3 Dipartimento del Tesoro: una rassegna delle proposte e un'analisi di impatto in seguito al rilancio della Commissione di una consultazione pubblica sulla riforma [...]

Le Idee – 17 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF:  nuovi dati non convenzionali ad alta frequenza insieme alle tecniche di machine learning e di dynamic factor models i possono rafforzare la robustezza del nowcasting del PIL in Europa #2 ISTAT: minimo storico delle nascita in Italia nel 2021 e  il numero dei decessi si mantiene ancora molto elevato rispetto al 2019. #3 Health Policy: in alcuni Paesi europei l'incremento dei posti letto in terapia intensiva durante la prima ondata della pandemia è [...]

Le Idee – 2 settembre 2021

Crescita economica differenziata nei Paesi OCSE e nella UE nel secondo trimestre 2021 con l'Italia a +2,7% tendenziale; le proposte di riforma fiscale nel nostro Paese contenute in un indagine conoscitiva di Camera e Senato; l'aumento delle temperature è vicino al valore soglia di 1,5° e i cambiamenti climatici richiedono interventi urgenti da parte dei governi; gli indicatori di complessità possono essere utilizzati per misurare la validità delle azioni del RFF; superare la dicotomia tra concorrenza e protezione dell'industria [...]

Le Idee – 1° aprile 2021

Le famiglie e le aziende sono giunte alla vigilia della crisi sanitaria con un elevato indice di leva finanziaria (debiti su PIL). Questo contesto è stato favorito dalle misure monetarie accomodanti introdotte per contrastare gli effetti della grande crisi finanziaria del 2008. I provvedimenti per fronteggiare la nuova crisi da Coronavirus hanno ulteriormente innalzato al leva anche del settore non finanziario. Nella prima release del Global Financial Stability Report, l'IMF al capitolo 2°avverte sui potenziali squilibri macro-finanziari di una [...]

Le Idee – 11 marzo 2021

Due milioni di famiglie e più di cinque milioni di individui in povertà assoluta nel 2020. L'Istat ha pubblicato le stime preliminari della povertà assoluta e dei consumi per l'anno 2020. Le famiglie in povertà assoluta sono il 7,7% in aumento di 1,3 punti percentuali (p.p.) rispetto al 2019, quando si era verificata una flessione rispetto all'anno precedente di 0,4 p.p. Gli individui in povertà assoluta sono il 9,4% della popolazione in aumento di 1,7 p.p. rispetto al 2019. [...]

Autore |2021-03-11T17:42:51+00:0011 Marzo 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |
Torna in cima