pilastro previdenziale privato

Le Idee – 16 dicembre 2022

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: la qualità degli investimenti pubblici nella UE sotto la lente della Commissione europea. #2 OECD: le pensioni integrative sono considerate uno strumento fondamentale per rafforzare i sistemi pensionistici degli Stati membri. #3 IMF: l'inflazione nel post pandemia è determinata da fattori esogeni e da fattori endogeni legati a politiche monetarie e fiscali con effetti strutturali di lungo periodo. #4 Agenas: il Programma nazionale esiti 2022 evidenzia come i ricoveri siano in aumento ma [...]

04-2005 – Opting-out previdenziale, smobilizzo del TFR e basi strutturali del pilastro privato

Si parte dal presupposto metodologico che il pilastro privato non sia uno strumento deputato al trasferimento di risorse dal datore di lavoro al lavoratore. Gli obiettivi redistributivi, non ristretti all'interno del rapporto diretto tra lavoratore e proprio datore, sono affidati al sistema fiscale e anche a quella parte del sistema fiscale che riguarda il disegno delle agevolazioni agli investimenti previdenziali. Ciò posto, nel valutare le ipotesi di finanziamento del pilastro privato e di smobilizzo del TFR, non ci si può [...]

Autore |2020-01-21T11:29:04+00:0001 Novembre 2005|Categorie: Pensioni, Working Papers|Tag: , , |
Torna in cima