mortalità

Le Idee – 10 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 Health Policy: in Italia l'eccesso di mortalità durante i primi due mesi della pandemia è correlato negativamente alla percentuale dei Medici di medicina generale presenti sul territorio. #2 Council of the Eu: raggiunto l'accordo sulla direttiva sul salario minimo legale per tutti i Paesi EU. Quali sono le implicazioni per l'Italia. #3 La Voce: La pandemia ha lasciato in eredità un maggior finanziamento del SSN ma anche alcuni nodi ancora non risolti legati all'attuazione [...]

Le Idee – 17 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF:  nuovi dati non convenzionali ad alta frequenza insieme alle tecniche di machine learning e di dynamic factor models i possono rafforzare la robustezza del nowcasting del PIL in Europa #2 ISTAT: minimo storico delle nascita in Italia nel 2021 e  il numero dei decessi si mantiene ancora molto elevato rispetto al 2019. #3 Health Policy: in alcuni Paesi europei l'incremento dei posti letto in terapia intensiva durante la prima ondata della pandemia è [...]

Le Idee – 22 aprile 2021

Mortalità in aumento nella fascia di età 0-74 in tutte le regioni italiane nel 2020 con marcate differenze territoriali. Nelle provincie del Nord si sono registrati gli incrementi più rilevanti insieme ad alcuni territori meridionali già caratterizzati da una mortalità elevata. Questi i principali risultati del rapporto Mortalità evitabile 2021 del Centro studi NEBO in cui viene ricostruita la serie storica della mortalità evitabile dal 2009 al 2018 e presentata la serie della mortalità generale per il biennio 2019-2020. [...]

Autore |2021-04-28T14:05:16+00:0022 Aprile 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 1° aprile 2021

Le famiglie e le aziende sono giunte alla vigilia della crisi sanitaria con un elevato indice di leva finanziaria (debiti su PIL). Questo contesto è stato favorito dalle misure monetarie accomodanti introdotte per contrastare gli effetti della grande crisi finanziaria del 2008. I provvedimenti per fronteggiare la nuova crisi da Coronavirus hanno ulteriormente innalzato al leva anche del settore non finanziario. Nella prima release del Global Financial Stability Report, l'IMF al capitolo 2°avverte sui potenziali squilibri macro-finanziari di una [...]

Le Idee – 18 marzo 2021

I sostenitori della valutazione delle politiche pubbliche attraverso dati e misurazioni sono spesso visti come studiosi relegati in un mondo sperduto e autoreferenziale fatto di numeri e modelli astrusi incomprensibili ai più. Il volume della Fondazione CERM Evidence-based Policy! edito da il Mulino, dimostra, al contrario, quanto stringente sia la necessità di misurare gli interventi pubblici allo scopo di verificarne l'efficacia, porre dei correttivi dove necessario e per ampliare le conoscenze sulla relazione tra obiettivi perseguiti e politiche attuate. [...]

Le Idee – 19 novembre 2020

L'AGENAS ha ripreso la pubblicazione del monitoraggio e della valutazione sui costi rilevati nei conti economici a consuntivo dei Sistemi sanitari regionali e rende disponibile un documento per gli anni 2018 e 2019. L'analisi consente una quantificazione dei costi sostenuti, al lordo di ammortamenti, mobilità e altre rettifiche, per personale di ruolo sanitario, acquisti di beni, ospedaliera da privato, altre prestazioni da privato, farmaceutica, assistenza sanitaria di base e servizi appaltati. (Leggi) Cittadinanzattiva ha pubblicato il III rapporto sulla [...]

Autore |2020-11-19T17:01:55+00:0019 Novembre 2020|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 29 ottobre 2020

Nel working paper dell'OCSE "Excess mortality: measuring the direct and indirect impact of COVID-19" viene avvalorata l'importanza della valutazione dell'impatto diretto e indiretto sulla salute dell'epidemia di Covid-19 al fine di gestire correttamente la salute pubblica e intraprendere opportune misure di policy. L'impatto indiretto non riguarda solo la sottostima dei decessi per Covid ma soprattutto la stima di quei decessi dovuti alle difficoltà dei sistemi sanitari nazionali a i bisogni sanitari della popolazione. (Leggi) Il Fondo Monetario Internazionale (IMF), [...]

Le Idee – 17 settembre 2020

È stato pubblicato il VII Rapporto della Ragioneria Generale dello Stato sul monitoraggio della spesa sanitaria in Italia. Nel 2019 la spesa sanitaria corrente secondo la contabilità nazionale è stata di circa 115.5 miliardi di euro con un incremento del dell'1.4% rispetto all'anno precedente. Il rapporto Spesa sanitaria sul PIL è di 6.4%. Il finanziamento ordinario del SSN è stato di circa 114.5 miliardi di € con un disavanzo di 974 milioni di euro. I risultati economici delle Regioni [...]

Le Idee – 16 luglio 2020

Pubblicato su Proceedings of the national academy of sciences (PNAS) uno studio sugli effetti del lockdown sulla mobilità in Italia di Giovanni Bonaccorsi, Francesco Pierri, Matteo Cinelli, Andrea Flori, Alessandro Galeazzi Francesco Porcelli, Ana Lucia Schmidt, Carlo Michele Valensise, Antonio Scala, Walter Quattrociocchi e Fabio Pammolli. Le misure hanno ridotto in media del 70% gli spostamenti individuali con marcate differenze territoriali, con alcuni paradossi. Ad esempio, in alcune delle Regioni più colpite quali Lombardia e Veneto la diminuzione della [...]

Le idee – 28 maggio 2020

La Commissione europea il 27 maggio 2020 ha approvato le proposte per il Recovery plan for Europe. Si tratta di un pacchetto a sostegno dell'economia di complessivi 1.850 miliardi di cui 750 miliardi destinati al Next Generation EU (500 miliardi a fondo perduto e 250 di prestiti) e 1.100 miliardi di euro nel nuovo bilancio 2021-2027. I fondi raccolti attraverso il Next Generation EU e il nuovo bilancio dell'UE saranno convogliati attraverso vari programmi UE. La proposta dovrà essere [...]

Torna in cima