
Il periodo pandemico e il prolungato stato di emergenza hanno comportato una netta primazia del nostro governo nell’assumere decisioni urgenti, potenziandone il ruolo nei procedimenti deliberativi.
Nel frattempo l’Unione Europea ha reagito alla pandemia puntando su una complessiva strategia di rilancio e di crescita, nel nome della sostenibilità.
Da questa straordinaria operazione deriva il PNRR, una sfida inedita che, se vinta, potrebbe garantire al sistema Paese un cambio di passo epocale. Anche per questo il Parlamento italiano si è impegnato più di altri parlamenti europei, sia nella fase di elaborazione del piano, sia nel monitoraggio.
Questo volume, cui hanno contribuito consiglieri parlamentari di lungo corso e giovani accademici, esamina la sfida PNRR dal lato delle istituzioni, chiamate per prime a contribuire e a trainare il salto di qualità del sistema Paese, sapendo cogliere le opportunità forse irripetibili offerte dalla cornice europea.
Contributi di: Luca Fiordelmondo, Andrea Piana, Antonia Maria Acierno, Elena Griglio, Elena Vivaldi, Giovanni Piccirilli, Vincenzo Lippolis, Alessandro Palanza.
VALERIO DI PORTO, già consigliere della Camera dei deputati, svolge attività pubblicistica, didattica e di ricerca.
FABIO PAMMOLLI è professore ordinario di Economia e finanza al Politecnico di Milano e presidente della Fondazione Cerm. È Chairman del Comitato investimenti di InvestEU e Presidente di Jacobs University.
ANTONIO PIANA, già funzionario della Camera dei deputati, svolge attività pubblicistica e di ricerca.