R&S

Le Idee – 1 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: nel 2021 il Ministero della Salute è stato impegnato in attività riguardanti l'emergenza sanitaria, nel recupero delle liste di attesa e alle attività connesse ai progetti di investimento della Missione 6 del PNRR. #2 Agenas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 77/2022 in cui sono definiti gli standard dell'assistenza territoriale. #3 ISTAT: migliora la soddisfazione delle persone per la propria vita nel complesso ma non in tutte le classi di età. [...]

Le Idee – 2 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 OECD: la ripresa della pandemia in Europa e l'incremento dell'inflazione rendono il passo della crescita globale più incerto. Le previsioni per l'Italia sono viste al rialzo rispetto allo scorso settembre: +6,3% nel 2021, +4,6% nel 2022 e +2,6% nel 2023. #2 Governo italiano: un nuova strategia nazionale per l'intelligenza artificiale in 24 azioni di policy da attuare nei prossimi tre anni. #3 ISTAT: la popolazione italiana è in graduale e costante diminuzione. Nei prossimi [...]

Le Idee – 23 settembre 2021

La selezione della settimana - Nei Paesi industrializzati torna la paura dell'inflazione: gli esperti si chiedono se il è fenomeno temporaneo o duraturo, sia da freno o stimolo alla ripresa; il PNRR può essere l'occasione per rilanciare la ricerca e sviluppo pubblica in Italia: dall'analisi delle mission del PNNR emerge un quadro in cui i fondi destinati alla ricerca pubblica sono insufficienti a colmare il divario con Francia e Germania e solo di carattere straordinario; ha avuto una grande [...]

Le Idee – 5 agosto 2021

Segnali positivi dall'economia: la crescita sostenuta del PIL reale nel secondo semestre di quest'anno, se confermata, ridurrà i tempi di recupero dei livelli di prodotto persi a causa della pandemia ma è ancora troppo presto per parlare di nuovo boom economico. Durante la pandemia è cambiata la mappa del commercio internazionale dei vaccini ma non è chiaro, per mancanza di dati, in quale Paese vi sia la maggiore capacità produttiva. La misura della dotazione infrastrutturale dei territori è uno [...]

Autore |2021-08-05T15:27:39+00:0005 Agosto 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |

Le Idee – 15 luglio 2021

L’industria farmaceutica consolida il ruolo strategico nel nostro Paese come settore ad elevata competitività e intensità tecnologica. Il vento della ripresa soffia sull'Europa e sull'Italia sebbene dopo anni faccia capolino anche l'inflazione. L'OCSE avverte sui rischi nel mercato del lavoro: lento recupero dei livelli occupazionali e incremento della disoccupazione di lunga durata. L'AWG e la RGS hanno aggiornato le previsioni della spesa pensionistica di lungo periodo, l'UPB ha pubblicato un confronto. L'ISTAT nel rapporto annuale fa il punto sul [...]

Le Idee – 8 luglio 2021

La nuova legge sulle malattie rare e i farmaci orfani è approdata al Senato: il Servizio bilancio evidenzia alcune criticità e incongruenze. La Corporate Governance alla prova della pandemia e le opportunità di rilancio e resilienza in un recente rapporto OCSE. È tempo di bilanci del 2020: l'ISTAT ha pubblicato le stime della contrazione del PIL in Italia nel 2020 disaggregate per Area geografica, la Commissione europea ha analizzato l'impatto della pandemia su Paesi e settori e la Banca [...]

Le Idee – 1 luglio 2021

Dopo l'approvazione del PNRR italiano i riflettori sono puntati sull'andamento dei saldi di finanza pubblica e, soprattutto, sulla ripresa degli investimenti pubblici, al palo dal 2009. L'eterogenea gestione regionale della pandemia ha aperto il dibattito su federalismo e la riforma del Titolo V della costituzione. Quando il differenziale tra crescita e tassi è ampio il debito pubblico potrebbe aumentare senza costi ma vediamo perché non è possibile. Dal Report EFPIA, abbiamo qualche numero sul settore farmaceutico in Europa nel [...]

Torna in cima