europa

Le Idee – 13 maggio 2021

Al dibattito sul trade-off tra differenti obiettivi perseguibili nel contrasto di una pandemia si aggiunge un articolo pubblicato su The Lancet intitolato "SARS-CoV-2 elimination, not mitigation, creates best outcomes for health, the economy, and civil liberties" tra i cui autori si segnala l'economista francese Philippe Aghion. Secondo lo studio numerose evidenze mostrano l'assenza di conflitti tra salute pubblica, crescita economica, solidarietà democratica e diritti civili negli interventi attuati da alcuni paesi. (Leggi) L'annuncio del Presidente USA Biden di voler [...]

Scambio di merci: la rivoluzione di Donald Trump

«L’America prima di tutto». E subito la mano pesante di Donald Trump si è abbattuta sui due cardini dell’ordine mondiale dell’ultimo quarto di secolo: la libera circolazione degli individui e quella delle merci. Come per Hoover nel 1930, dazi e protezionismo strategico marcano la linea di cesura con il passato - Woodrow Wilson allora, Obama oggi - e celebrano l’immagine dell’uomo nuovo, forte, affidabile, capace di trasformare in speranza le difficoltà, le paure e il risentimento dei sostenitori: gli agricoltori [...]

Autore |2020-01-15T20:29:25+00:0002 Febbraio 2017|Categorie: Editoriale, La Stampa|Tag: , , , |

L’occasione di investire sui giovani

Le tinte fosche dipinte nel G20 di Hangzou ci raccontano di una prospettiva di rallentamento duraturo dell’economia mondiale. La situazione internazionale è grave, ma non segna certo un fato ineluttabile per l’Italia, chiamata invece a perseguire con ancor maggiore determinazione l’obiettivo della crescita. Certamente, la crescita non si ottiene per decreto, e la coperta delle risorse è corta. Tuttavia, interventi per il lavoro dei giovani e per gli investimenti sono possibili, ed è tempo d’indicare le linee guida di un [...]

Autore |2020-01-15T20:31:09+00:0005 Settembre 2016|Categorie: Editoriale, La Stampa|Tag: , , , , |

Credito, le insidie sulla strada del risanamento

Le prove sotto sforzo sostenute dai bilanci delle principali banche europee e italiane raccontano di una fuoriuscita dalla crisi che non può dirsi conclusa. Tuttavia, il risultato complessivo è di segno positivo e di tenuta, anche nell’eventualità, remota, di shock sistemici particolarmente intensi. Per inciso, viene da interrogarsi sulla fondatezza delle intemerate, d’intonazione inesorabilmente apocalittica, che ci raccontano di un sistema sempre sull’orlo del collasso, per poi proporre mantra salvifici, validi nel tempo e nello spazio. Nel sistema bancario italiano, [...]

Autore |2020-01-15T20:31:25+00:0007 Agosto 2016|Categorie: Editoriale, La Stampa|Tag: , , , |

Siamo antitedeschi senza ragioni – Corriere della Sera

Le emozioni e le evocazioni negative concorrono a formare le coscienze collettive, producono lacerazioni profonde e durature, e indeboliscono il peso delle argomentazioni razionali. LEGGI L'ARTICOLO

Autore |2020-01-15T20:57:07+00:0008 Aprile 2013|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale|Tag: , |

01-2008 – Inflazione, bassa crescita, Euro forte: tra problemi europei ed economia globale

Da strategie unilaterali di politica monetaria non potrà derivare nulla di positivo per nessuno dei game player. Anche considerando progressi dell’Europa nelle politiche per la crescita, se la forza dell’Euro non si collocherà presto in un progetto di nuovo ordine monetario globale, è difficile immaginare che la politica monetaria della BCE possa ignorare le strategie opportunistiche, a danno dell’Europa, con cui sia Stati Uniti che Paesi emergenti tenteranno di sfruttare l’esistenza di una moneta internazionale così forte e così ben [...]

05-2004 – Il pendolo delle riforme nei sistemi sanitari europei

Gli anni Novanta sono stati caratterizzati da un vivace processo di riforma dei sistemi sanitari europei. Sebbene ogni sistema sanitario nazionale costituisca un caso a sé dal punto di vista della governance della domanda e dell'offerta di prestazioni sanitarie, l'avvio di un processo di riforma dei sistemi sanitari, all'inizio degli anni Novanta, rappresenta un elemento comune a gran parte dei paesi UE (OCSE, 1995a, 1996). Una caratteristica comune all'ondata di riforme realizzate o annunciate in Europa negli anni Novanta è [...]

Autore |2020-01-21T11:31:42+00:0001 Giugno 2004|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , |
Torna in cima