riforma fiscale

Le Idee – 16 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 Bruegel: la contabilizzazione degli interessi sul debito nel massimale di spesa, costringerà la Commissione europea, in un contesto di tassi crescenti, a ridimensionare alcuni programmi chiave. #2 ISTAT: nonostante le politiche di coesione, dal 2000 al 2020 gli obiettivi di convergenza per l’Italia non sono stati raggiunti e nell’ultimo ciclo i divari sono aumentati. #3 DIPE: pubblicati dati e grafici di lungo periodo per individuare i cambiamenti in atto dell’economia italiana e valutare la [...]

Le Idee – 27 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2019 il personale del SSN ha un'età media di 49,8 anni con una quota di età superiore ai 60 anni del 18,2%. #2 Banca d'Italia: nel quarto trimestre 2021 la crescita in Europa si sta raffreddando per la ripresa della pandemia, l'incremento dei prezzi e le difficolta nell’approvvigionamento globale. #3 VoxEU: riforma della governance europea e del patto di stabilità e crescita; una rassegna del dibattito in corso e di [...]

Le Idee – 4 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 ISTAT: in Italia il recupero dei livelli di prodotto pre-pandemia sta avvenendo più velocemente grazie alla crescita superiore al 6%. #2 Governo: varato il disegno di legge di bilancio con importanti novità sul fronte delle pensioni e delle politiche sociali, della sanità, degli investimenti pubblici e degli incentivi fiscali. #3 Banca d'Italia: il reddito disponibile delle famiglie nell'area dell'euro è stato sostenuto dagli imponenti trasferimenti pubblici. #4 LSE: l'invecchiamento della popolazione in buona salute [...]

Le Idee – 21 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 FMI: l'offerta si sta adeguando più lentamente alla domanda, rischiando di raffreddare la ripresa globale. 2# Banca d'Italia: la densità dell'occupazione può spiegare il differenziale di produttività tra le aree geografiche in Italia. #3 MEF: trasmesso alla Commissione europea il Documento Programmatico di Bilancio per il 2022 dove sono previste più risorse per la sanità. #4 Welforum: l'assistenza primaria in Italia presenta numerose criticità irrisolte nonostante due tentativi di riforma nel 2007 e nel [...]

Le Idee – 2 settembre 2021

Crescita economica differenziata nei Paesi OCSE e nella UE nel secondo trimestre 2021 con l'Italia a +2,7% tendenziale; le proposte di riforma fiscale nel nostro Paese contenute in un indagine conoscitiva di Camera e Senato; l'aumento delle temperature è vicino al valore soglia di 1,5° e i cambiamenti climatici richiedono interventi urgenti da parte dei governi; gli indicatori di complessità possono essere utilizzati per misurare la validità delle azioni del RFF; superare la dicotomia tra concorrenza e protezione dell'industria [...]

Le Idee – 11 febbraio 2021

Nelle scorse settimane presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato si sono tenute le audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. La riforma dell'IRPEF è necessaria sia per il restringimento nel tempo della base imponibile sia per un sistema di aliquote non ottimali. Si riporta la posizione di alcune delle principali istituzioni: Corte dei Conti, ISTAT, Ufficio parlamentare di bilancio e Banca d'Italia. (Leggi) Nel 2018 [...]

Autore |2021-10-14T16:21:37+00:0011 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , |

Le Idee – 15 ottobre 2020

L'associazione M&M - Idee per un Paese migliore ha pubblicato un documento operativo intitolato Next Generation Italia in cui si formulano proposte per l'utilizzo del Recovery and Reslienc Facility (RFF). Le aree di intervento sono quattro in coerenza con gli orientamenti strategici della Commissione europea per l'attuazione del RFF. Come ulteriore tassello viene proposto anche la riduzione del carico fiscale ottenibile grazie allo spostamento, come raccomandato dalla Commissione, dalla tassazione sulla produzione a quella ambientale. (Leggi) Nello scenario di [...]

Le Idee – 8 ottobre 2020

Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 5 ottobre 2020 ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020. Il documento definisce l'ambito di finanza pubblica della prossima legge di bilancio. Tra le misure più importanti vi sono interventi di breve periodo a sostengo dell'economia, valorizzazione delle risorse del NGEU e un'ampia riforma fiscale basata sul contrasto all'evasione e sulla "riforma del sistema delle detrazioni e dalla tassazione ambientale." (Leggi) L'ISTAT ha rivisto le stime [...]

Le idee – 27 febbraio 2020

Il 60% delle malattie infettive emergenti è rappresentato dalle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all'uomo e viceversa come l'attuale epidemia da coronavirus Covid-19) di cui si assiste da tempo a un incremento della frequenza. Contestualmente ai rischi per la salute e la vita dell'uomo vanno misurati anche quelli per il sistema economico. Un esercizio complesso per il duplice shock dal lato della domanda e dell'offerta e per una sempre maggiore integrazione dei settori produttivi nelle catene globali del valore. [...]

Torna in cima