cambiamenti climatici

Le Idee – 30 settembre 2021

La selezione della settimana: #1 Una conferma dei dati del 2020 e un 2019 migliore di quanto stimato in precedenza: è il quadro delineato dall'ISTAT nei conti economici nazionali di settembre. #2 Secondo l'OCSE vi sono segnali di un potenziale rallentamento della ripresa globale, nel contempo il governo italiano nella NADEF 2021 prevede un'accelerazione della crescita nel nostro Paese. #3 Invecchiamento della popolazione e automazione sono due fenomeni legati tra di loro: i paesi con un minore tasso di [...]

Le Idee – 2 settembre 2021

Crescita economica differenziata nei Paesi OCSE e nella UE nel secondo trimestre 2021 con l'Italia a +2,7% tendenziale; le proposte di riforma fiscale nel nostro Paese contenute in un indagine conoscitiva di Camera e Senato; l'aumento delle temperature è vicino al valore soglia di 1,5° e i cambiamenti climatici richiedono interventi urgenti da parte dei governi; gli indicatori di complessità possono essere utilizzati per misurare la validità delle azioni del RFF; superare la dicotomia tra concorrenza e protezione dell'industria [...]

Le Idee – 29 luglio 2021

L'Aifa ha pubblicato i dati del consumo di Medicinali nel 2020: sale la spesa ospedaliera e cala la territoriale. Secondo un Rapporto Luiss SEP l'attuale regolazione del mercato farmaceutico italiano limita la politica sanitaria e industriale a causa del controllo della spesa legato all'inefficace logica dei silos. Il debito pubblico accumulato negli ultimi due anni a causa delle politiche economiche di sostegno dovrà rientrare grazie all'incremento della tassazione: un paper IFO propone un nuovo sistema di aliquote fiscali. Nelle [...]

Torna in cima