popolazione

Le Idee – 23 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Farmindustria: l'industria farmaceutica italiana risente della crisi energetica e necessita di un nuove regole per continuare a competere a livello globale. #2 Panorama della Sanità: importanti novità nell'HTA sono state introdotte da due decreti legislativi approvati in recepimento di altrettanti Regolamenti UE. #4 EUROSTAT: lo stato di salute auto-percepito nella UE è migliore tra i residenti forestieri rispetto ai residenti per motivi dipendenti dala diversa composizione per classi di età. #3 NBER: un quadro [...]

Le Idee – 16 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 ISTAT: calo della popolazione in Italia nel 2020 associato a un minimo nelle nascite e a un record di decessi. La pandemia ha colpito di più le Regioni del Nord ma la popolazione è diminuita maggiormente nel Mezzogiorno. #2 Agenas: nel Programma nazionale esiti 2021 viene analizzato l'impatto della della pandemia sull'assistenza ospedaliera. Con l'introduzione di nuovi indicatori viene migliorata la valutazione di alcuni esiti. #3 Commissione europea: la carenza di medicinali in Europa [...]

Le Idee – 2 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 OECD: la ripresa della pandemia in Europa e l'incremento dell'inflazione rendono il passo della crescita globale più incerto. Le previsioni per l'Italia sono viste al rialzo rispetto allo scorso settembre: +6,3% nel 2021, +4,6% nel 2022 e +2,6% nel 2023. #2 Governo italiano: un nuova strategia nazionale per l'intelligenza artificiale in 24 azioni di policy da attuare nei prossimi tre anni. #3 ISTAT: la popolazione italiana è in graduale e costante diminuzione. Nei prossimi [...]

Le Idee – 6 maggio 2021

Per il sesto anno consecutivo prosegue il calo demografico dell'Italia la cui popolazione è diminuita di un milione di unità dal 2015 a 58 milioni e 258mila residenti. Il Bilancio demografico dell'Istat per l'anno 2020 evidenzia criticità in tutte le componenti. La tendenza è stata amplificata dalla pandemia a causa della quale è stato registrato un eccesso di mortalità di poco più di 100mila unità rispetto alla media 2015-2019. Rispetto alle nascite, si stima un calo di 13mila unità [...]

Le idee – 5 marzo 2020

"La demografia è il destino", è un vecchio detto legato al fondamentale ruolo dei trend demografici nelle sorti di un Paese. Se nel passato la demografia era cruciale per la levée en masse, oggi un saldo demografico in attivo, può essere il motore della prosperità, grazie a crescita e sviluppo. Come da previsioni, l'economia italiana nel 2019 è rallentata rispetto al trend degli anni precedenti. La crescita del PIL reale nel 2019 è stata dello 0.3% rispetto al già [...]

Le idee – 27 febbraio 2020

Il 60% delle malattie infettive emergenti è rappresentato dalle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all'uomo e viceversa come l'attuale epidemia da coronavirus Covid-19) di cui si assiste da tempo a un incremento della frequenza. Contestualmente ai rischi per la salute e la vita dell'uomo vanno misurati anche quelli per il sistema economico. Un esercizio complesso per il duplice shock dal lato della domanda e dell'offerta e per una sempre maggiore integrazione dei settori produttivi nelle catene globali del valore. [...]

Le idee – 13 febbraio 2020

Nel 1992 è stato firmato il trattato di Maastricht contenente le regole del limite del 3% del deficit pubblico e del 60% del debito sul PIL successivamente, nel 1997 fu istituito il Patto di stabilità e crescita. A più di 20 anni e in uno scenario economico profondamente cambiato caratterizzato da bassi tassi di interesse, bassa crescita, bassa inflazione e un indebolimento dell'azione di riforma, la Commissione europea lancia un dibattito in vista di una necessaria riforma della "governance [...]

Torna in cima