disoccupazione

Le Idee – 20 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: disoccupazione e occupazione per un ventennio hanno variato senza nessun collegamento tra di loro, uno studio indaga le cause. #2 RGS: l’accensione di mutui da parte degli Enti locali per investimenti sotto la lente della Ragioneria. #3 OECD: misurare la spesa farmaceutica ospedaliera e ambulatoriale con metodologie e standard internazionali, diversamente da quanto accade oggi, migliora i confronti internazionali e le azioni di policy. #4 UPB: approvato il Quadro macroeconomico programmatico del DEF [...]

Le Idee – 17 giugno 2021

La corsa ai vaccini e a terapie efficaci ha mostrato quanto sia strategico rafforzare gli investimenti nel settore della ricerca clinica. Le nuove tecnologie possono soddisfare i bisogni di salute della popolazione: l'intelligenza artificiale è una soluzione già a portata di mano ma poco presente nella pratica clinica. Il mercato del lavoro sta attraversando una lunga fase transitoria, tra previsioni di ritorno alla crescita e termine di alcuni provvedimenti. Il focus macro è sul declino degli investimenti diretti esteri [...]

Le Idee – 6 agosto 2020

A distanza di una settimana dalla pubblicazione del Rapporto sull'uso di farmaci durante il lockdown, l'AIFA ha rilasciato il XX Rapporto annuale sull'uso dei farmaci in Italia. Nel Rapporto si offre il quadro generale e per Regioni/PA nel 2019 sulla spesa farmaceutica pubblica e privata, sul consumo e la spesa di farmaci per classe terapeutica e per classi di età, sulla dinamica della spesa convenzionata e di quella per acquisti diretti. Da quest'anno è riportato per la prima volta [...]

Le Idee – 9 luglio 2020

Il Rapporto annuale dell'ISTAT 2020 fa il punto sul primo semestre dell'anno in corso caratterizzato dalle difficoltà dovute alla crisi sanitaria. Il quadro macroeconomico è incerto, il commercio internazionale è in ritirata, soffrono la produzione e l'occupazione, i consumi delle famiglie e delle istituzioni sociali private sono in forte contrazione mentre i conti pubblici sono sotto pressione. La crisi sanitaria è stata un duro banco di prova soprattutto per il Sistema Sanitario Nazionale reduce da 10 anni di politiche [...]

Le idee – 2 luglio 2020

Il settore farmaceutico in Italia è strutturalmente solido: è quanto emerge da un Occasional paper della Banca d'Italia pubblicato alla fine di giugno. Dal 2010 al 2018, le esportazioni, a prezzi correnti, sono aumentate del 133%, una percentuale di molto superiore se confrontata con altri Paesi dell'eurozona. Nello stesso periodo l'incremento è stato del 65% in Germania, 33% in Spagna e 23% in Francia. Nel 2019 si è avuto un aumento del 26% del valore delle vendite estere rispetto [...]

Le idee – 18 giugno 2020

L'INAIL ha pubblicato il quarto rapporto sulle infezioni denunciate all'Ente con dati aggiornati al 31 maggio 2020. I casi denunciati sono 47,022 il 20.2% dei casi totali (232,997) di cui 208 deceduto lo 0.62% del totale (33,415). L'81.6% dei casi e il 39.3% dei decessi riguardano il settore della sanità e dell'assistenza sociale (amministratori regionali, provinciali e comunali inclusi). Il 55.8% dei casi e il 58.7% dei decessi si sono verificati nel Nord-Ovest. Il virus nel 71.7% dei casi [...]

Le idee – 11 giugno 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni sull'andamento dell'economia italiana per il biennio 2020-2021. Le prospettive risentono dell'elevato clima di incertezza per i mesi a venire. Con le misure di contrasto al coronavirus sono venute meno alcune regolarità e ciclicità del sistema economico che consentivano di elaborare scenari più affidabili. Nell'ipotesi di un rallentamento dell'economia nel secondo trimestre maggiore di quella del primo e di una ripresa nel secondo semestre, nel 2020 il PIL diminuisce dell'8.3% mentre le Unità di lavoro [...]

Le idee – 30 aprile 2020

Secondo il bollettino della Banca d'Italia nel primo trimestre del 2020 la produzione industriale è in calo in media del 6% con un picco nel mese di marzo del 15%. In base a i dati dell'industria e all'andamento di alcuni comparti dei servizi, la perdita stimata del PIL per il 2020 è del 5% annuo, in diminuzione anche nel secondo trimestre e in relazione al prolungamento delle misure di contenimento. Stima confermata oggi dall’ISTAT. Alla vigilia della fase due [...]

Torna in cima