dipendenza strutturale

Le idee – 2 luglio 2020

Il settore farmaceutico in Italia è strutturalmente solido: è quanto emerge da un Occasional paper della Banca d'Italia pubblicato alla fine di giugno. Dal 2010 al 2018, le esportazioni, a prezzi correnti, sono aumentate del 133%, una percentuale di molto superiore se confrontata con altri Paesi dell'eurozona. Nello stesso periodo l'incremento è stato del 65% in Germania, 33% in Spagna e 23% in Francia. Nel 2019 si è avuto un aumento del 26% del valore delle vendite estere rispetto [...]

02-2008- Occupazione, produttività e demografia: le sfide per la crescita del Mezzogiorno – Riforme strutturali per dare basi al federalismo

Le analisi presentate nel Quaderno evidenziano che il Paese arriva all’appuntamento con il federalismo ereditando un divario geografico particolarmente pronunciato in termini di sviluppo economico. Alla vigilia delle riforma federalista, l’indice di dipendenza strutturale per area geografica (persone in età inattiva in percentuale di quelle in età attiva), corretto per tener conto dell’occupazione e della produttività, si presta a dare informazioni importanti sulle diverse proporzioni che nel Paese si realizzeranno tra individui non occupati (in età non attiva, divenuti inattivi, [...]

Torna in cima