programma nazionale esiti

Le Idee – 27 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 OCPI: nel DPB 2024 presentato dal governo, non sono sciolti i nodi su alcune coperture per circa 9 miliardi di euro e le principali misure hanno un orizzonte temporale limitato. #2 ISTAT: nel 2022 la povertà assoluta è aumentata nel nostro Paese a causa dell’inflazione. Sono aumentate sia le famiglie sia gli individui al di sotto della soglia di povertà assoluta. #3 Agenas: pubblicato il Programma Nazionale Esiti 2023 in cui si evidenzia come [...]

Le Idee – 16 dicembre 2022

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: la qualità degli investimenti pubblici nella UE sotto la lente della Commissione europea. #2 OECD: le pensioni integrative sono considerate uno strumento fondamentale per rafforzare i sistemi pensionistici degli Stati membri. #3 IMF: l'inflazione nel post pandemia è determinata da fattori esogeni e da fattori endogeni legati a politiche monetarie e fiscali con effetti strutturali di lungo periodo. #4 Agenas: il Programma nazionale esiti 2022 evidenzia come i ricoveri siano in aumento ma [...]

Le Idee – 16 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 ISTAT: calo della popolazione in Italia nel 2020 associato a un minimo nelle nascite e a un record di decessi. La pandemia ha colpito di più le Regioni del Nord ma la popolazione è diminuita maggiormente nel Mezzogiorno. #2 Agenas: nel Programma nazionale esiti 2021 viene analizzato l'impatto della della pandemia sull'assistenza ospedaliera. Con l'introduzione di nuovi indicatori viene migliorata la valutazione di alcuni esiti. #3 Commissione europea: la carenza di medicinali in Europa [...]

Le Idee – 4 marzo 2021

La pandemia ha evidenziato quanto la salute sia una precondizione fondamentale per il buon funzionamento della società e dell'economia. Nell'Unione europea sistemi sanitari nazionali e di assistenza a lungo termine (LTC) sono stati messi a dura prova non solo dalla pandemia ma anche, nel passato, dal progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo un documento tecnico della Commissione europea, a causa dei cambiamenti demografici, vi sarà un incremento del fabbisogno di personale specializzato quantificabile in 11 milioni di unità. (Leggi) Migliora [...]

Torna in cima