malattie rare

Le Idee – 3 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 European Commission: celebrata la XV giornata delle malattie rare. Il contributo fondamentale dell'industria farmaceutica. #2 Aifa: i dati preliminari del 2021 confermano le difficoltà nel contenimento della spesa farmaceutica pubblica per acquisti diretti e gas medicinali. #3 Project Syndicate: la guerra di Putin all'Ucraina è stata improvvisa e rapida ma gli effetti sull'economia globale saranno lenti con conseguenze nel medio/lungo termine soprattutto ai danni della Russia. #4 Bruegel: nonostante la dipendenza dell'Unione europea dal [...]

Le Idee – 8 luglio 2021

La nuova legge sulle malattie rare e i farmaci orfani è approdata al Senato: il Servizio bilancio evidenzia alcune criticità e incongruenze. La Corporate Governance alla prova della pandemia e le opportunità di rilancio e resilienza in un recente rapporto OCSE. È tempo di bilanci del 2020: l'ISTAT ha pubblicato le stime della contrazione del PIL in Italia nel 2020 disaggregate per Area geografica, la Commissione europea ha analizzato l'impatto della pandemia su Paesi e settori e la Banca [...]

03-2009 – Nuove politiche per l’innovazione nel settore delle scienze della vita

Le malattie rare, che colpiscono pochi pazienti nei Paesi sviluppati nonché quelle dimenticate del Terzo Mondo, rappresentano la nuova frontiera della ricerca biomedica, una delle sfide più pressanti alla globalizzazione dei diritti dei malati, e anche un’importante occasione di crescita economica e di sviluppo industriale per l’Italia. Lo afferma uno studio del Cerm elaborato da Fabio Pammolli, il direttore del centro studi, Massimo Riccaboni e Laura Magazzini. La nostra cultura troppo spesso ci porta a scorrere le classifiche dall'alto: i [...]

Autore |2020-01-19T17:45:43+00:0015 Novembre 2009|Categorie: Innovazione e produttività, Sanità e Federalismo|Tag: , |
Torna in cima