politica economica

Le Idee – 29 ottobre 2020

Nel working paper dell'OCSE "Excess mortality: measuring the direct and indirect impact of COVID-19" viene avvalorata l'importanza della valutazione dell'impatto diretto e indiretto sulla salute dell'epidemia di Covid-19 al fine di gestire correttamente la salute pubblica e intraprendere opportune misure di policy. L'impatto indiretto non riguarda solo la sottostima dei decessi per Covid ma soprattutto la stima di quei decessi dovuti alle difficoltà dei sistemi sanitari nazionali a i bisogni sanitari della popolazione. (Leggi) Il Fondo Monetario Internazionale (IMF), [...]

Le Idee – 10 settembre 2020

Il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE) ha concordato le linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il PNRR, che sarà presentato alla Commissione europea a gennaio del 2021, si basa sul Piano di rilancio discusso negli Stati generali dello scorso giugno. I principali obiettivi del Governo sono la digitalizzazione del Paese, investimenti in infrastrutture, sostenibilità ambientale, maggiore competitività del sistema economico, sostegno alle filiere produttive, investimenti in sanità, in formazione e [...]

Le idee – 27 febbraio 2020

Il 60% delle malattie infettive emergenti è rappresentato dalle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all'uomo e viceversa come l'attuale epidemia da coronavirus Covid-19) di cui si assiste da tempo a un incremento della frequenza. Contestualmente ai rischi per la salute e la vita dell'uomo vanno misurati anche quelli per il sistema economico. Un esercizio complesso per il duplice shock dal lato della domanda e dell'offerta e per una sempre maggiore integrazione dei settori produttivi nelle catene globali del valore. [...]

Torna in cima