LEA

Le Idee – 1 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: fase congiunturale del 2023 migliore di quanto previsto. Il PIL reale è cresciuto dello 0,6% 0,1 p.p. in più rispetto alle stime preliminari dello scorso aprile. #2 Corte dei Conti: l'analisi delle numerose stime dell'impatto del PNRR sul PIL evidenzia come esse varino a seconda delle modalità con le quali il Piano sarà implementato, oltre che in base alle variazioni del contesto. #3 Brookings: contro l’opinione comune che il surriscaldamento del mercato del [...]

Le Idee – 25 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: presentata la legge di bilancio 2023 incentrata su misure destinate a fronteggiare il caro energia. Novità in campo pensionistico, fiscale e dell'assistenza sociale. #2 Ministero della Salute: durante la pandemia l'attività di ricovero ospedaliero è diminuita, la presa in carico delle cronicità si è ridotta e l'appropriatezza delle prestazioni è peggiorata. #3 ISTAT: durante la pandemia nelle strutture socio assistenziali i decessi sono aumentati del 43% rispetto all’anno precedente. #4 Banca d'Italia: l'incremento [...]

Le Idee – 14 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 Fondazione Gimbe: dopo la pandemia il SSN va rilanciato risolvendo le criticità già segnalate nei precedenti Rapporti e riportando la sanità al centro dell’agenda politica. #2 UPB: nonostante i contributi regionali, la pandemia ha inciso sui conti economici delle Aziende ospedaliere italiane con costi in aumento e ricavi in diminuzione. #3 NOBEL: il premio della Banca centrale di Svezia del 2022 è stato assegnato a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig per i [...]

Le Idee – 9 settembre 2021

La selezione della settimana: accordo raggiunto sul Patto di Roma nell’ultima riunione dei Ministri della Salute del G20 per rafforzare i sistemi sanitari nazionali; l'OCSE, nell'indagine periodica dedicata all'Italia, ha esaminato i problemi strutturali da tempo esistenti nel nostro Paese suggerendo azioni di policy, legate al PNRR, per tornare a crescere; secondo le stime aggiornate della RGS, la spesa pensionistica e quella sanitaria nel 2020 hanno raggiunto valori rilevanti rispetto al PIL con andamenti divergenti nel medio e lungo [...]

Le Idee – 10 dicembre 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni per l'economia italiana per il biennio 2020-2021. Rispetto a giugno le stime della variazione del PIL sono state riviste al ribasso in entrambi gli anni di 0,6 punti percentuali: -8,9% nel 2020 e + 4,0% nel 2021. Nel terzo trimestre il PIL è cresciuto del 15.9% rispetto al trimestre precedente. Il recupero ha interessato tutti i settori sebbene in misura non sufficiente a tornare ai livelli pre-crisi. Lo scenario resta debole per la persistenza della [...]

Le Idee – 12 novembre 2020

Il Transition Report 2020-2021 della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), ha focalizzato l'attenzione sul ritorno dello Stato nelle economie nei Paesi di interesse dell'istituto. Nel rapporto si analizzano le dimensioni e le capacità dello Stato nei Paesi BERS e si esamina il ruolo delle imprese e delle banche di proprietà statale mentre un capitolo a parte è dedicato al ruolo dello Stato nella transizione green. Un tema quanto mai attuale alla luce dei recenti orientamenti [...]

Le Idee – 5 novembre 2020

L’ISTAT riporta che nel terzo trimestre 2020 il PIL italiano in termini reali è cresciuto del 16.1% rispetto al trimestre precedente mentre si ha una diminuzione del 4.7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche i principali Paesi industrializzati mostrano un segno positivo: Germania +8.2%, Francia +18.2%, Eurozona +12.7%, +Spagna 16.7%, USA annualizzato +33.1% (+7.4% rispetto al trimestre precedente). La ripresa potrebbe raffreddarsi a causa della seconda ondata della pandemia con effetti potenzialmente pesanti sulle economie (si veda il [...]

04-2004 -In attesa del federalismo compiuto: LEA, spesa sanitaria e risorse finanziarie a livello regionale

L'Italia sta affrontando la riforma federalista della sanità in maniera inadeguata. Il trasferimento delle responsabilità economico-finanziarie dallo Stato alle Regioni sta avvenendo all'interno di una cornice normativa incompleta e su più punti internamente incoerente. Le difficoltà normative sono lo specchio di scelte non ancora pienamente compiute a livello politico, e testimoniano delle difficoltà di costruire un assetto che permetta di ottenere i vantaggi dell'esplicitazione dei vincoli di bilancio, della piena responsabilizzazione dei centri di costo e dell'avvicinamento dei decisori agli [...]

Autore |2020-01-21T11:32:05+00:0001 Maggio 2004|Categorie: Sanità e Federalismo, Working Papers|Tag: , , |
Torna in cima