PIL

Le Idee – 1° settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: variazione del PIL peggiore di quanto previsto lo sorso luglio, con -0,4% congiunturali e +0,4% tendenziali. Fermi i consumi interni e gli investimenti lordi, positiva la variazione delle scorte. #2 Ministero della Salute: nel biennio 2020-2021 il personale del SSN è rimasto sostanzialmente stabile, con delle marcate differenze tra le Regioni. 3# Banca d'Italia: vi sono differenze sostanziali tra il framework di riferimento dei banchieri centrali negli anni ’70, quando vi furono due [...]

Le Idee – 25 agosto 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: nel secondo trimestre 2023 la crescita del PIL ha subito una frenata dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Ha pesato il calo dell'industria e della componente nazionale della domanda. #2 AIFA: nel 2022 la spesa farmaceutica complessiva, pubblica e privata, ha raggiunto i 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6,0% rispetto all'anno precedente, corrispondente al 17,9% della spesa complessiva con un mancato rispetto dei tetti di spesa 3,05 p.p. Nel secondo trimestre [...]

Autore |2023-08-26T06:00:33+00:0026 Agosto 2023|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , |

Le Idee – 3 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 AGENAS: tra il 2021 e il 2022 i costi energetici delle Aziende sanitarie pubbliche in Italia hanno registrato un incremento medio del 70,02%. #2 ECFIN: il programma RRF è stato varato dalla Commissione europea due anni fa e ha avuto un impatto significativo sulle economie di tutti i Paesi coinvolti. #3 ISTAT: nel 2022 l'economia italiana ha avuto un tasso di crescita soddisfacente anche se inferiore al 2021. PIL reale +3,7% e indebitamento netto [...]

Le Idee – 18 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2020 e il 2021 il finanziamento pubblico della sanità è aumentato dell'1,2% ma la spesa corrispondente è aumentata in misura maggiore +4,2% per i costi sostenuti nel contrasto alla pandemia. #2 Corte di Conti: i livelli di spesa sanitaria nel quadro tendenziale della NADEF 2022 potrebbero essere non in linea con le esigenze del SSN. Pesano il fabbisogno di personale e l’incremento dei costi dell'energia. #3 LSE: le misure di contenimento [...]

Le Idee – 11 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: presentata dal nuovo governo l'integrazione della Nadef 2022 in cui sono state aggiunte le previsioni programmatiche e aggiornate quelle a legislazione vigente. #2 Health Policy: l'invecchiamento della popolazione non comporta solo un incremento della spesa sanitaria ma, in alcuni casi, anche una diminuzione delle entrate. #3 Banca d'Italia: nella consueta pubblicazione sull'economia delle Regioni italiane si evidenzia l'impatto della crescita del biennio 2021-2022 a livello locale e le evoluzioni alla luce del mutato [...]

Le Idee – 4 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Agenas: pubblicate le statistiche sulla mobilità sanitaria interregionale, le liste d'attesa e le prestazioni specialistiche erogate, al fine di un corretto monitoraggio nel post pandemia. #2 Istat: PIL reale +0,5% nel III trimestre 20022 grazie alla ripresa in corso nel settore dei servizi. Negativo il contributo dell'industria. #3 Cepr: la ricerca pubblica porta benefici all'attività imprenditoriale privata. Uno studio francese evidenzia i canali di trasmissione degli spillover. #4 Eurostat: il mercato energetico è in [...]

Le Idee – 7 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: NADEF 2022 approvata esclusivamente con le previsioni tendenziali a legislazione vigente. Il 2022 sarà ancora un anno di crescita e di miglioramento dei saldi di finanza pubblica. #2 ISTAT: pubblicato l'aggiornamento degli indicatori di Benessere equo e solidale (BES). Sotto la lente le differenze territoriali su emigrazione ospedaliera in altra Regione e speranza di vita. #3 IMF: un analisi del Fondo sul rischio di spirale prezzi-salari e sul difficile percorso di decarbonizzazione. #4 ERSB: alla fine di [...]

Le Idee – 30 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 OECD: un interim report dedicato ai costi pagati dalle economie del G20 in termini di crescita e inflazione a causa dell'invasione dell'Ucraina. #2 ISTAT: la crisi demografica dell'Italia è confermata dalle nuove previsioni ISTAT della popolazione 2021-2070 che vedono un calo significativo in questo arco temporale. #3 ISTAT: la revisione dei Conti nazionali nel triennio 2019-2021, alla luce dei dati definitivi di imprese e occupazione, vede al rialzo la stima della crescita del PIL [...]

Le Idee – 2 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: in Italia è possibile incrementare la produttività del lavoro, stagnante negli ultimi venti anni, e velocizzare la transizione verde rispetto a quanto avvenuto in passato. #2 UPB: le milestone del 2021 e del 2022 dellla Missione 6 del PNRR sono state raggiunte senza ritardi sebbene permangono alcune rilevanti questioni da risolvere di tipo organizzativo, gestionale e finanziario. #3 RGS: aggiornate al 2022 le tendenze di medio/lungo periodo della spesa pensionistica e socio sanitaria. [...]

Le Idee – 5 agosto 2022

La rassegna della settimana: #1 Istat: il PIL reale nel secondo trimestre del 2022 cresce dell'1% rispetto al trimestre precedente che significa una crescita acquisita del 3,4% per l'anno in corso. #2 Aifa: la spesa farmaceutica pubblica è nel complesso sotto controllo mentre la spesa privata va attentamente monitorata. #3 Ministero della Salute: l'assistenza ospedaliera nel 2020 è stata sottoposta a un imponente processo di riorganizzazione. I ricoveri ordinari sono calati del 18% e 48.168 posti letto sono stati [...]

Torna in cima