inflazione

Home/Tag:inflazione

Le Idee – 24 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2019 e il 2021 il personale del SSN è aumentato del 3,2% grazie a una nuova disciplina delle assunzioni e ad alcuni decreti emergenziali emanati durante i primi mesi del 2020. #2 ECB: la banca centrale europea nella riunione del 16 marzo ha aumentato di 50 punti base i tre tassi di riferimento. Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principiali, quello suo rifinanziamento marginale e sui depositi salgono rispettivamente [...]

Le Idee – 10 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 PIIE: dibattito tra due macroeconomisti di punta sulla fine stagnazione secolare. Larry Summers e Olivier Blanchard hanno affrontano il tema da due punti di vista differenti. #2 ECFIN: alla vigilia del nuovo quadro di governance europea, la Commissione ha adottato alcune raccomandazioni per gli Stati membri sulle politiche fiscali da adottare. #3 CEPS: dopo la pandemia il ruolo dell'Unione europea può evolversi in diverse direzioni e un report CEPS ha delineato quattro possibili scenari. [...]

Le Idee – 3 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 AGENAS: tra il 2021 e il 2022 i costi energetici delle Aziende sanitarie pubbliche in Italia hanno registrato un incremento medio del 70,02%. #2 ECFIN: il programma RRF è stato varato dalla Commissione europea due anni fa e ha avuto un impatto significativo sulle economie di tutti i Paesi coinvolti. #3 ISTAT: nel 2022 l'economia italiana ha avuto un tasso di crescita soddisfacente anche se inferiore al 2021. PIL reale +3,7% e indebitamento netto [...]

Le Idee – 24 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 OECD: per rafforzare i sistemi sanitari nel post pandemia è necessario incrementare la spesa sanitaria ma l’inflazione può ostacolare il processo limitando anche l’offerta corrente. #2 LUISS WP: l'inflazione, sta frammentando i mercati finanziari dell’area euro e pone la governance europea ad un bivio. La soluzione più efficace è aumentare la capacità del bilancio centrale come già avvenuto durante la pandemia. #3 VoxEU: le buone notizie congiunturali dell’area euro non fanno veni meno la [...]

Le Idee 17 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario è stato dato ampio spazio al PNRR nell’ambito della Relazione annuale sull'attività svolta nel 2022. #2 Banca d'Italia: il Governatore Visco ha discusso del ritorno dell'inflazione effettuando un confronto con il passato e con l'evoluzione della politica monetaria nel corso degli ultimi anni. #3 PIIE: la stagnazione secolare non è finita. È L'ipotesi sostenuta l'economista francese O. Blanchard in un recente editoriale. #4 IMF: l'aumento dell'inflazione [...]

Le Idee – 10 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 NBER: quando la BCE non raggiunge gli obiettivi di politica monetaria vi sono delle conseguenze molto eterogenee nella finanza pubblica dei Paesi dell'area euro. #2 ECB: continua la fase restrittiva di politica monetaria. Nell'ultima riunione la Banca centrale europea ha aumentato i tre tassi di riferimento di 50 punti base. #3 Banca d'Italia: l'espansione dell'occupazione generata dal PNRR potrà incontrare ostacoli legati alla rigidità dell'offerta in alcuni settori e ad altri elementi strutturali. #4 [...]

Le Idee – 3 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: nonostante il perdurare delle incertezze la congiuntura globale è in leggero miglioramento rispetto alle previsioni di ottobre scorso. #2 FRBSF: le misure di contrasto alla crisi economica del 2020 hanno avuto effetti diversi sull'inflazione a seconda dei destinatari. #3 Banca d'Italia e ISTAT: aumenta la ricchezza delle famiglie italiane nel 2021 ma tra le economie avanzate l'Italia è all'ultimo posto. #4 Federalismi: nell'adesione al NGEU e nella redazione del PNRR il Parlamento italiano [...]

Le Idee – 27 gennaio 2023

La rassegna della settimana: #1 VoxEU: L'incremento dei tassi di interesse dovuti all'intervento delle banche centrali può introdurre nel sistema economico rischi finanziari. #2 ISTAT: il numero delle imprese partecipate dal settore pubblico negli ultimi dieci anni è diminuito del 25%. #3 Ceps: la valutazione dei progetti di investimento del PNRR tramite le Miestones e gli Obiettivi è una novità positiva ma vi sono dei limiti che vanno evidenziati. #4 Banca d'Italia: la debolezza della congiuntura globale dovuta agli [...]

Le Idee – 20 gennaio 2023

La rassegna della settimana: #1 RGS: la spesa statale regionalizzata ammonta a 325 miliardi di euro e al netto degli interessi sul debito vale il 17,46% sul PIL. #2 Banca d’Italia: nel IV trimestre 2022 le aspettative sulle prospettive economiche delle imprese sopra i 50 dipendenti sono migliorate. #3 ISTAT: indice dei prezzi al consumo in leggero rallentamento a dicembre 2022, sebbene permangano differenze territoriali non trascurabili soprattutto al nelle Isole. #4 Corte dei Conti: la spesa sanitaria è [...]

Le Idee – 23 dicembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Consiglio d'Europa: trovato l'accordo politico per un regolamento sull'attivazione di un tetto sul prezzo del gas. #2 CEPS: gli effetti dell'incremento dei beni energetici sull'inflazione sono differenti sia tra USA e Europa sia all'interno dei paesi europei. Il Consiglio d'Europa nella seduta del 19 dicembre scorso ha raggiunto l'accordo politico su un meccanismo temporaneo per limitare i prezzi eccessivi del gas. La proposta prevede una regolazione temporanea del mercato del gas europeo, che sta [...]

Autore |2022-12-23T16:18:40+00:0023 Dicembre 2022|Categorie: Le Idee|Tag: , , , |
Torna in cima