spesa sanitaria

Le Idee – 24 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 Commissione europea: il DPB 2024 non è allineato con le raccomandazioni del Consiglio europeo formulate all'Italia lo scorso luglio. #2 ECFIN: pubblicate le nuove stime sull'evoluzione della popolazione dei Pesi membri dell'UE fino al 2070. In aumento percentuale di popolazione più anziana, si riduce il peso delle coorti più giovani. #3 Health Policy: il grado di urbanizzazione, in corrispondenza del quale la spesa sanitaria è più elevata di quella che dovrebbe essere, si aggiunge [...]

Le Idee – 10 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: nella seconda metà del 2023 l’attività economica del nostro Paese è rallentata in tutte le ripartizioni territoriali. #2 PIIE: nella lotta all’inflazione le banche centrali dei Paesi emergenti hanno ottenuto risultati migliori di quelli della FED e della BCE in due circostanze importanti. #3 OECD: nel post-pandemia i sistemi sanitari dei Paesi OCSE sono sotto pressione finanziaria a causa delle spese per l’emergenza sanitaria el’inflazione. #4 BCE: nell’ultima riunione nel mese di [...]

Le Idee – 3 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: la crescita globale è a un bivio. Il previsto “atterraggio morbido” potrebbe sfumare, indebolendo ulteriormente l'attività economica. #2 BCE: la relazione tra inflazione e fattori determinati è di tipo non lineare. Un modello elaborato in seno alla BCE cerca migliorare le previsioni sulla base di questa ipotesi. #3 ISTAT: nella stima flash di ottobre il PIL italiano del III trimestre 2023 è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente. #4 QuotidianoSanità: presentata la manovra [...]

Le Idee – 20 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 UPB: validato il quadro macroeconomico programmatico della NADEF 2023 sebbene le stime si attestino sopra la mediana delle previsioni del Panel UPB. #2 Science|Business: approvato dal Parlamento europeo o Strategic Technologies for European Platform (STEP). La parola ora passa agli Stati membri. #3 Gimbe: la NADEF 2023 ha destinato risorse insufficienti al SSN. Secondo l’analisi GIMBE se non vi sarà un’inversione il SSN è a rischio sostenibilità. L'Ufficio Parlamentare di bilancio ha validato le [...]

Le Idee – 13 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: l’economia globale rallenta e per le economie avanzate si allontana il ritorno a tassi di crescita pre-pandemici, fuorché per gli USA . #2 The Nobel Prize: assegnato all'economista statunitense Claudia Goldin il premio della Banca di Svezia in memoria di A. Nobel. #3 Banca d'Italia: in Italia e Spagna le disuguaglianze di reddito sono maggiori che in Germania e Francia. #4 Corte dei Conti: secondo le stime della NADEF la spesa sanitaria pubblica [...]

Le Idee – 8 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 La Voce: l'Italia si è dotata di un sistema contributivo simile, solo nel nome a quello implementato in Svezia. Lacune ed errori hanno caratterizzato l'applicazione del nuovo regime. #2 OECD: nell'ambito delle politiche farmaceutiche lo sviluppo di una serie di indicatori concordati migliorerebbe il dibattito pubblico a vantaggio di tutte le parti interessate. #3 PIIE: negli USA il periodo inflativo, iniziato nel 2021 è stato guidato dall'incremento dei prezzi delle materie prime e dalla [...]

Le Idee – 25 agosto 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: nel secondo trimestre 2023 la crescita del PIL ha subito una frenata dello 0,3% rispetto al trimestre precedente. Ha pesato il calo dell'industria e della componente nazionale della domanda. #2 AIFA: nel 2022 la spesa farmaceutica complessiva, pubblica e privata, ha raggiunto i 34,1 miliardi di euro, in aumento del 6,0% rispetto all'anno precedente, corrispondente al 17,9% della spesa complessiva con un mancato rispetto dei tetti di spesa 3,05 p.p. Nel secondo trimestre [...]

Autore |2023-08-26T06:00:33+00:0026 Agosto 2023|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , |

Le Idee – 28 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: la crescita globale sta rallendando dopo il 3,5% del 2022 a causa dell'inflazione elevata e per l'intervento delle banche centrali. La crescita globale del 2023 e del 2024 è stimata al 3,0%. #2 AIFA: dopo un periodo di crescita bassa tra il 2028 e il 2021, lo scorso anno la spesa farmaceutica complessiva al netto dei Payback è tornata a crescere. In particolare, dopo anni di contrazione, è tornata a crescere anche la [...]

Le Idee – 7 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 UVI: da un confronto tra i sistemi sanitari di tipo Beveridge e quelli di tipo Bismark emergono differenze sia nei livelli di spesa sia nell’efficacia delle prestazioni. #2 ISTAT: nel primo trimestre del 2023 l’indebitamento netto della Pubblica amministrazione si è attestato a -12,1%, in aumento di 0,8 p.p. rispetto allo stesso periodo del 2022. #3 La Voce: la proposta di gran parte delle opposizioni di introdurre un livello di salario minimo legale fissato [...]

Le Idee – 23 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ECB: nonostante la politica monetaria restrittiva, l'inflazione nell'area dell'euro è diminuita innanzitutto per la contrazione dei prezzi dell'energia mentre vi è il rischio di un'inflazione persistente. #2 Banca d'Italia: le imprese italiane hanno reagito all'incremento dei prezzi dell'energia e alla scarsità di input in modo eterogeneo, a seconda dell'intensità di energia utilizzata nel processo produttivo. #3 Ossrevasalute: l'obiettivo della Mission 6 del PNRR è di modernizzare il SSN, nel frattempo restano aperte le questioni [...]

Torna in cima