politica industriale

Le Idee – 26 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]

Le Idee – 12 maggio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: l'inflazione può avere effetti positivi sui saldi di finanza pubblica solo nel breve periodo. Ha effetti duraturi sul debito pubblico solo se lo shock inflazionistico non è annunciato. #2 Cdc: in un quadro normativo non adeguato a garantire la piena esecuzione degli investimenti in sanità, quelli previsti dal PNRR nella Missione 6 vanno attentamente monitorati al fine di assicurare una rapida e certa realizzazione. #3 DT: una valutazione complementare a cura del Dipartimento [...]

Le Idee – 24 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2019 e il 2021 il personale del SSN è aumentato del 3,2% grazie a una nuova disciplina delle assunzioni e ad alcuni decreti emergenziali emanati durante i primi mesi del 2020. #2 ECB: la banca centrale europea nella riunione del 16 marzo ha aumentato di 50 punti base i tre tassi di riferimento. Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principiali, quello suo rifinanziamento marginale e sui depositi salgono rispettivamente [...]

Le Idee – 27 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2019 il personale del SSN ha un'età media di 49,8 anni con una quota di età superiore ai 60 anni del 18,2%. #2 Banca d'Italia: nel quarto trimestre 2021 la crescita in Europa si sta raffreddando per la ripresa della pandemia, l'incremento dei prezzi e le difficolta nell’approvvigionamento globale. #3 VoxEU: riforma della governance europea e del patto di stabilità e crescita; una rassegna del dibattito in corso e di [...]

Le Idee – 2 settembre 2021

Crescita economica differenziata nei Paesi OCSE e nella UE nel secondo trimestre 2021 con l'Italia a +2,7% tendenziale; le proposte di riforma fiscale nel nostro Paese contenute in un indagine conoscitiva di Camera e Senato; l'aumento delle temperature è vicino al valore soglia di 1,5° e i cambiamenti climatici richiedono interventi urgenti da parte dei governi; gli indicatori di complessità possono essere utilizzati per misurare la validità delle azioni del RFF; superare la dicotomia tra concorrenza e protezione dell'industria [...]

Le Idee – 15 ottobre 2020

L'associazione M&M - Idee per un Paese migliore ha pubblicato un documento operativo intitolato Next Generation Italia in cui si formulano proposte per l'utilizzo del Recovery and Reslienc Facility (RFF). Le aree di intervento sono quattro in coerenza con gli orientamenti strategici della Commissione europea per l'attuazione del RFF. Come ulteriore tassello viene proposto anche la riduzione del carico fiscale ottenibile grazie allo spostamento, come raccomandato dalla Commissione, dalla tassazione sulla produzione a quella ambientale. (Leggi) Nello scenario di [...]

Torna in cima