gas naturale

Le Idee – 23 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ECB: nonostante la politica monetaria restrittiva, l'inflazione nell'area dell'euro è diminuita innanzitutto per la contrazione dei prezzi dell'energia mentre vi è il rischio di un'inflazione persistente. #2 Banca d'Italia: le imprese italiane hanno reagito all'incremento dei prezzi dell'energia e alla scarsità di input in modo eterogeneo, a seconda dell'intensità di energia utilizzata nel processo produttivo. #3 Ossrevasalute: l'obiettivo della Mission 6 del PNRR è di modernizzare il SSN, nel frattempo restano aperte le questioni [...]

Le Idee – 4 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Agenas: pubblicate le statistiche sulla mobilità sanitaria interregionale, le liste d'attesa e le prestazioni specialistiche erogate, al fine di un corretto monitoraggio nel post pandemia. #2 Istat: PIL reale +0,5% nel III trimestre 20022 grazie alla ripresa in corso nel settore dei servizi. Negativo il contributo dell'industria. #3 Cepr: la ricerca pubblica porta benefici all'attività imprenditoriale privata. Uno studio francese evidenzia i canali di trasmissione degli spillover. #4 Eurostat: il mercato energetico è in [...]

Le Idee – 14 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 Fondazione Gimbe: dopo la pandemia il SSN va rilanciato risolvendo le criticità già segnalate nei precedenti Rapporti e riportando la sanità al centro dell’agenda politica. #2 UPB: nonostante i contributi regionali, la pandemia ha inciso sui conti economici delle Aziende ospedaliere italiane con costi in aumento e ricavi in diminuzione. #3 NOBEL: il premio della Banca centrale di Svezia del 2022 è stato assegnato a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig per i [...]

Le Idee – 16 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: in Italia il mercato del lavoro continua la ripresa sebbene ad un passo inferiore rispetto al primo semestre del 2022 ma in linea con la crescita del PIL. #2 VoxEU: l'attuale insorgenza dell’inflazione è caratterizzata da un'elevata dispersione tra i Paesi dell'Area euro che rende più difficile la trasmissione della politica monetaria. #3 IMF: il quadro delle regole fiscali necessita di una riforma basata sul rischio Paese, sul più forte ruolo delle istituzioni [...]

Le Idee – 9 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 CeSifo: da uno studio sul mercato farmaceutico norvegese, il prezzo di riferimento dei farmaci non stimola una competizione tra produttori di generici e di marca. #2 ECB: in un periodo in cui l'inflazione è ai livelli di 40 anni fa, è stata esaminata l'indicizzazione di salari pubblici e pensioni nell'ottica della finanza pubblica. #3 ECB: da settembre nell'Area dell'euro inizierà una nuova fase di politica monetaria avente l'obiettivo di riportare l'inflazione ai livelli di [...]

Le Idee – 17 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 BCE: Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di incrementare di 25 punti base i tassi chiave a partire dalla riunione di luglio. #2 Osservasalute: il Rapporto 2021 ha analizzato le criticità del SSN a livello regionale durante la pandemia e ha formulato alcune raccomandazioni per il suo rilancio. #3 Bruegel: un dataset per tener traccia delle misure adottate dai governi dei Paesi UE difesa dei consumatori colpiti dal repentino incremento dei prezzi. #4 [...]

Le Idee – 20 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: disoccupazione e occupazione per un ventennio hanno variato senza nessun collegamento tra di loro, uno studio indaga le cause. #2 RGS: l’accensione di mutui da parte degli Enti locali per investimenti sotto la lente della Ragioneria. #3 OECD: misurare la spesa farmaceutica ospedaliera e ambulatoriale con metodologie e standard internazionali, diversamente da quanto accade oggi, migliora i confronti internazionali e le azioni di policy. #4 UPB: approvato il Quadro macroeconomico programmatico del DEF [...]

Le Idee – 28 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: la pandemia ha condizionato la gestione finanziaria delle Regioni italiane nel 2020. La spesa corrente per sanità e sevizi sociali è stata copta da maggiori entrate mentre la spesa in conto capitale è diminuita. #2 CAE: il blocco delle importazioni dei beni energetici dalla Russia comporta per Germania, Francia ed UE nel complesso rischi economici di differente entità ma in gran parte affrontabili. #3 IMF: la stabilità finanziaria globale è a [...]

Le Idee – 14 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2022. Nonostante le difficoltà congiunturali dovute al conflitto in Ucraina è stata prevista nel 2022 una manovra espansiva. #2 ISTAT: La forte ripresa del 2022 è stata caratterizzata dal mantenimento della competitività dei settori produttivi rispetto ai principali Paesi competitori dell'Area euro. #3 Banca d'Italia: in un quadro macroeconomico globale in deterioramento viene prevista per l'Italia una frenata del PIL nel 2022 secondo ipotesi formulate su tre [...]

Le Idee – 17 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF:  nuovi dati non convenzionali ad alta frequenza insieme alle tecniche di machine learning e di dynamic factor models i possono rafforzare la robustezza del nowcasting del PIL in Europa #2 ISTAT: minimo storico delle nascita in Italia nel 2021 e  il numero dei decessi si mantiene ancora molto elevato rispetto al 2019. #3 Health Policy: in alcuni Paesi europei l'incremento dei posti letto in terapia intensiva durante la prima ondata della pandemia è [...]

Torna in cima