banca centrale

Le Idee – 21 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Agenas: l'incremento del FSN di quasi 7,8 miliardi di euro nel 2020 ha avuto un impatto differenziato sui bilanci dei SSR, riportando la sanità, nel complesso, in avanzo. #2 OECD: differenze sensibili nelle coperture vaccinali contro la Covid-19 sono presenti anche nei Paesi OCSE, il ruolo delle policy. #3 PIIE: inflazione pregressa, politiche monetarie più restrittive e guerra in Ucraina rallenteranno la ripresa economica a livello globale. #4 IMF: crescita in frenata e inflazione [...]

Le Idee – 4 marzo 2021

La pandemia ha evidenziato quanto la salute sia una precondizione fondamentale per il buon funzionamento della società e dell'economia. Nell'Unione europea sistemi sanitari nazionali e di assistenza a lungo termine (LTC) sono stati messi a dura prova non solo dalla pandemia ma anche, nel passato, dal progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo un documento tecnico della Commissione europea, a causa dei cambiamenti demografici, vi sarà un incremento del fabbisogno di personale specializzato quantificabile in 11 milioni di unità. (Leggi) Migliora [...]

Le Idee – 1 ottobre 2020

Il SSN è stato messo a dura prova dall'epidemia di Covid-19. Il Ministro della Salute di recente ha ipotizzato un piano di rilancio di almeno 20 miliardi di euro. Dall'introduzione dei Piani di rientro con la Legge 311/2004 (Finanziaria per l'anno 2005) il deficit delle Regioni si è ridotto mentre nel dibattito politico si denuncia un sistematico sotto-finanziamento. Secondo un articolo apparso su “La Voce” di V. Mapelli sebbene siano in arrivo ingenti fondi resta sempre prioritario perseguire l'obiettivo [...]

Le idee – 16 aprile 2020

L'epidemia di Coronavirus sta avendo esiti diversi tra Paesi. In Germania il tasso di letalità apparente è del 2.5% di 5.2 volte inferiore di quello italiano del 13% (dati OMS al 14 di aprile 2020). Le differenze potrebbero risiedere nell'affidabilità di stima dei dati oppure nel criterio di classificazione dei decessi, sebbene il fattore preponderante sia l'efficacia del sistema sanitario. I due Paesi hanno un sistema sanitario diverso: modello Bismarck, in Germania, basato su enti mutualistici e modello Beveridge [...]

La trappola dei tassi (senza la crescita)

Corriere della Sera 14 ottobre 2019 La riduzione dei rendimenti apre una finestra per aggiustare i conti pubblici e intervenire sul debito e, in parallelo, consentirebbe di avviare una riqualificazione della spesa pubblica in favore degli investimenti. A parole tutti d'accordo. Allora perché grandi e piccole opere non decollano ? L'ingorgo dei finanziamenti. Leggi l'articolo

Autore |2021-10-14T16:24:13+00:0014 Ottobre 2019|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale|Tag: , , |
Torna in cima