unione europea

Le idee – 19 marzo 2020

Le ripercussioni delle misure di lockdown volte al contenimento dell'epidemia COVID-19 sull'economia e sulle imprese italiane si prevedono molto pesanti. Confindustria ha svolto un’indagine rapida, a cui hanno partecipato più di 6000 imprese, al fine di individuare quali sono i settori e i territori maggiormente colpiti, le principali criticità e le soluzioni da adottare. L'emergenza COVID-19, è affrontata dai singoli Paesi e dalle Regioni soprattutto per quanto riguarda il sostegno al sistema sanitario e le misure di ordine interno. [...]

Così bisogna salvare il tardivo Piano Juncker

Sale la febbre sulle regole del gioco in Europa, ristagna l’economia europea. I miracoli non sono contemplati, e le ragioni del ristagno sono profonde. La demografia, innanzi tutto. Negli Anni Sessanta, la crescita annua era sopra il 5%. Eravamo nel bel mezzo di quelli che Fourastié definì “Les Trente Glorieueses”, i Gloriosi Trent’anni della ripresa post bellica; oltre un terzo della popolazione aveva meno di trent’anni e solo il 6% ne aveva più di 70. Oggi il quadro è ben [...]

Autore |2020-01-15T20:30:28+00:0003 Ottobre 2016|Categorie: Editoriale, La Stampa|Tag: , , |
Torna in cima