mercato dei farmaci

Le Idee – 3 settembre 2020

L'ISTAT ha pubblicato le stime definitive del PIL del secondo trimestre del 2020. Il PIL reale si è contratto del 12.8% in termini congiunturali e del 17.7% in termini tendenziali. Rispetto alla diffusione dello scorso 31 luglio, sia la variazione congiunturale sia quella tendenziale sono state riviste al ribasso di 0.4 punti percentuali (p.p.). Tra le componenti dei PIL il valore aggiunto in termini congiunturali dell'agricoltura è diminuito del 3.7%, dell'industria del 20.2% e quello dei servizi l'11%. Un [...]

Le Idee – 6 agosto 2020

A distanza di una settimana dalla pubblicazione del Rapporto sull'uso di farmaci durante il lockdown, l'AIFA ha rilasciato il XX Rapporto annuale sull'uso dei farmaci in Italia. Nel Rapporto si offre il quadro generale e per Regioni/PA nel 2019 sulla spesa farmaceutica pubblica e privata, sul consumo e la spesa di farmaci per classe terapeutica e per classi di età, sulla dinamica della spesa convenzionata e di quella per acquisti diretti. Da quest'anno è riportato per la prima volta [...]

Le Idee – 30 luglio 2020

La più efficace strategia di contrasto al Coronavirus, in mancanza di una terapia, fino a questo momento è stata il lockdown. Nelle grandi città i decisori politici hanno imposto misure uniformi indipendentemente dalla densità spaziale delle attività economiche che invece non è uniforme sul territorio. Secondo un paper di Pablo Fajgelbaum, Amit Khandelwal, Wookun Kim, Cristiano Mantovani ed Edouard Schaal pubblicato sul NBER e commentato su VoxEU, il ricorso a lockdown spaziali ottimali riduce le perdite di reddito a [...]

04-2007-Il prezzo di riferimento nel quadro regolatorio del mercato farmaceutico

La letteratura suggerisce che l’applicazione del reference pricing avvenga solo sugli off-patent, sulla base di cluster chimico-terapeutico-biologici, con prezzo di rimborso allineato a quello del prodotto più economico. Non mancano, tuttavia, segnalazioni di criticità, riconducibili alle caratteristiche del contesto istituzionale e regolatorio. Tra queste, anche l’assenza di copayment percentuale sugli in-patent e sugli off-patent con prezzo allineato a quello di rimborso, nonché l’assenza di regole di pricing (in ammissione in fascia “A”) e di governance annuale della spesa coerenti con [...]

Autore |2020-07-03T14:44:34+00:0001 Dicembre 2007|Categorie: Farmaceutica, Working Papers|Tag: , |

03-2004 – Strumenti di regolazione del mercato farmaceutico: un’analisi ragionata

Il mercato dei farmaci (come, più in generale, quello delle prestazioni sanitarie) presenta tutti gli elementi economici che suggeriscono l'applicazione di schemi regolatori: dalla differenza tra soggetti finanziatori e soggetti beneficiari (indispensabile a mantenere l'accesso universale alle prestazioni), alle forti asimmetrie informative tra soggetti finanziatori, medici e farmacisti e beneficiari, alla presenza di brevetti che creano monopoli temporanei necessari a promuovere gli investimenti in R&D e il continuo miglioramento dei prodotti disponibili. Nonostante ciò, il mercato dei farmaci soltanto di [...]

Torna in cima