produttività

Le Idee – 21 luglio 2023

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: prosegue la fase di incertezza dell’economia globale, indebolita dall’inflazione e dalle mutate condizioni creditizie. #2 ECFIN: nell’Area euro, con l’affievolirsi della dinamica dei prezzi energetici, i differenziali di inflazione hanno raggiunto livelli elevati. #3 OCPI: Il mismach sul mercato del lavoro italiano è un fenomeno rilevante sebbene gli indicatori siano in linea con quelli degli altri Paesi europei. #4 UPB: le previsioni del MEF al vaglio dell’Ufficio parlamentare di bilancio, hanno riscontrato [...]

Le Idee – 11 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 cesifo: la produttività totale dei fattori e la redistribuzione fiscale sono i driver principali delle differenze territoriali italiane. #2 OECD: l'incertezza economica e finanziaria dalla guerra in Ucraina indurrà i governi dei Paesi OECD a intervenire per proteggere dall'inflazione imprese e famiglie con un incremento conseguente del fabbisogno di prestiti sovrani. #3 Laboratorio futuro: da un indagine IPSOS è emerso che gli italiani conoscono poco il SSN, soprattutto tra la popolazione più anziana. Il [...]

Le Idee – 26 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 Banca d'Italia: la crescita dell'occupazione nel secondo bimestre del 2023 è sostenuta e conferma l'andamento dei mesi di gennaio e febbraio. #2 VoxEU: la proposta della Commissione europea sulla regola del benchmark sta ottenendo ampi consensi sebbene si intravedono alcuni punti oscuri che vanno individuati ed affrontati. #3 Commissione europea: nell'ambito del Semestre europeo 2023 l'Analisi approfondita della situazione italiana ha evidenziato la persistenza di condizioni di squilibrio nonostante i miglioramenti degli ultimi due [...]

Le Idee – 7 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 CEPS: vi sono dubbi sulla riforma del Patto di Stabilità e crescita in quanto non è stata risolta la principale criticità che ha portato al fallimento del Patto. Una proposta per salvarlo. #2 CEPR: la proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita sposta l'attenzione sulla sostenibilità a lungo termine della finanza pubblica rispetto a quanto avviene ora su un orizzonte annuale ma questo aspetto potrebbe essere un punto di debolezza. #3 Banca [...]

Le Idee – 10 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 NBER: quando la BCE non raggiunge gli obiettivi di politica monetaria vi sono delle conseguenze molto eterogenee nella finanza pubblica dei Paesi dell'area euro. #2 ECB: continua la fase restrittiva di politica monetaria. Nell'ultima riunione la Banca centrale europea ha aumentato i tre tassi di riferimento di 50 punti base. #3 Banca d'Italia: l'espansione dell'occupazione generata dal PNRR potrà incontrare ostacoli legati alla rigidità dell'offerta in alcuni settori e ad altri elementi strutturali. #4 [...]

Le Idee – 2 dicembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: l'incremento del numero delle farmacie dopo il decreto Cresci Italia del 2012 ha ridotto il numero delle ospedalizzazioni mediche. #2 SVIMEZ: il Mezzogiorno dopo la ripresa del 2021 rischia di allontanarsi nuovamente dalle altre ripartizioni e la popolazione è più vulnerabile all'aumento dei prezzi. #3 ISTAT: nel 2021 in Italia è tornata a crescere sia la produttività del capitale sia la produttività totale dei fattori mentre la produttività del lavoro continua a [...]

Le Idee – 21 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: si sta materializzando la frenata dell’economia globale a causa delle incertezze dovute alla crisi energetica e al prolungarsi del Covid in alcuni Paesi. #2 ISS: dai dati di sorveglianza PASSI 2020-2021 emerge un quadro della salute della popolazione sostanzialmente in miglioramento rispetto alle rilevazioni precedenti. #3 Caritas: in Italia dopo la pandemia nonostante le condizioni economiche siano migliorate, la povertà è ancora elevata ed è in larga misura ereditaria. #4 WHO: l’approccio One [...]

Le Idee – 16 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: in Italia il mercato del lavoro continua la ripresa sebbene ad un passo inferiore rispetto al primo semestre del 2022 ma in linea con la crescita del PIL. #2 VoxEU: l'attuale insorgenza dell’inflazione è caratterizzata da un'elevata dispersione tra i Paesi dell'Area euro che rende più difficile la trasmissione della politica monetaria. #3 IMF: il quadro delle regole fiscali necessita di una riforma basata sul rischio Paese, sul più forte ruolo delle istituzioni [...]

Le Idee – 2 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: in Italia è possibile incrementare la produttività del lavoro, stagnante negli ultimi venti anni, e velocizzare la transizione verde rispetto a quanto avvenuto in passato. #2 UPB: le milestone del 2021 e del 2022 dellla Missione 6 del PNRR sono state raggiunte senza ritardi sebbene permangono alcune rilevanti questioni da risolvere di tipo organizzativo, gestionale e finanziario. #3 RGS: aggiornate al 2022 le tendenze di medio/lungo periodo della spesa pensionistica e socio sanitaria. [...]

Le Idee – 22 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: crescita più sostenuta nel secondo trimestre di quest'anno per l'Italia, nonostante l’inflazione e la congiuntura internazionale poco favorevole. #2 AIFA: secondo i dati a consuntivo del monitoraggio della spesa farmaceutica per l'anno 2021, la convenzionata è al di sotto del tetto programmato mentre quella per acquisti diretti ha sforato il tetto di 2 miliardi. #3 KPMG: la mobilità passiva della Regione Sicilia nel 2021 ha un valore di 237,4 milioni di euro ed [...]

Torna in cima