patto di stabilità

Le Idee – 15 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: nel secondo semestre 2023 l'economia globale ha subito un rallentamento nonostante la crescita USA. Le previsioni 2023 per l'Eurozona sono state riviste al ribasso, cosi come per il nostro Paese +0,9% contro +1,2% delle precedenti stime. #2 BCE: per perseguire l'obbiettivo d'inflazione nel medio termine, il Consiglio direttivo ha deciso di aumentare di 25 punti base i tre tassi di riferimento per l'eurozona. #3 UPB: in vista della riattivazione del Patto di stabilità [...]

Le Idee – 7 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 CEPS: vi sono dubbi sulla riforma del Patto di Stabilità e crescita in quanto non è stata risolta la principale criticità che ha portato al fallimento del Patto. Una proposta per salvarlo. #2 CEPR: la proposta di riforma del Patto di stabilità e crescita sposta l'attenzione sulla sostenibilità a lungo termine della finanza pubblica rispetto a quanto avviene ora su un orizzonte annuale ma questo aspetto potrebbe essere un punto di debolezza. #3 Banca [...]

Le Idee – 18 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2020 e il 2021 il finanziamento pubblico della sanità è aumentato dell'1,2% ma la spesa corrispondente è aumentata in misura maggiore +4,2% per i costi sostenuti nel contrasto alla pandemia. #2 Corte di Conti: i livelli di spesa sanitaria nel quadro tendenziale della NADEF 2022 potrebbero essere non in linea con le esigenze del SSN. Pesano il fabbisogno di personale e l’incremento dei costi dell'energia. #3 LSE: le misure di contenimento [...]

Le Idee – 31 marzo 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: grazie alle comunicazioni obbligatorie alla Commissione dei conti economici nazionali armonizzati è possibile confrontare l'andamento delle grandezze di finanza pubblica tra i Paesi UE. #2 Banca d'Italia: il ruolo della riallocazione dell'occupazione tra settori nell'allargamento del divario economico tra il Mezzogiorno e il Centro Nord negli ultimi 20 anni. #3 Dipartimento del Tesoro: una rassegna delle proposte e un'analisi di impatto in seguito al rilancio della Commissione di una consultazione pubblica sulla riforma [...]

Le Idee – 24 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 Eurostat: nell'anno della pandemia la spesa sanitaria pubblica nella UE è aumentata di un punto percentuale raggiungendo l'8,0% del PIL. #2 McKinsey: l'equità nell'accesso alle cure è un tema molto dibattuto nel post pandemia. Un opportunità anche per l'industria farmaceutica e delle scienze della vita. #3 OECD: i venti di guerra possono costare all'economia globale, in pregressa fase di recupero, un punto percentuale di PIL. #4 France Stratégie: come risolvere in modo efficace le [...]

Le Idee – 27 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2019 il personale del SSN ha un'età media di 49,8 anni con una quota di età superiore ai 60 anni del 18,2%. #2 Banca d'Italia: nel quarto trimestre 2021 la crescita in Europa si sta raffreddando per la ripresa della pandemia, l'incremento dei prezzi e le difficolta nell’approvvigionamento globale. #3 VoxEU: riforma della governance europea e del patto di stabilità e crescita; una rassegna del dibattito in corso e di [...]

Le Idee – 10 giugno 2021

Allarme sui conti pubblici e governance del PNRR riempiono l'agenda politica nei primi giorni di giungo. Riduzione del debito, ritorno alla crescita e incremento della produttività sono i temi affrontati dalla Commissione europea nell’European Semester mentre Wolfang Schäuble propone per l’Italia un redempion pact; il decreto semplificazioni desta timori riguardo ad alcune misure legate ai contratti pubblici. Sul versante pandemia un report dell'OHE illustra come affrontare le incertezze nella produzione di vaccini in Europa e uno dell'ISTAT individua i [...]

Le Idee – 18 marzo 2021

I sostenitori della valutazione delle politiche pubbliche attraverso dati e misurazioni sono spesso visti come studiosi relegati in un mondo sperduto e autoreferenziale fatto di numeri e modelli astrusi incomprensibili ai più. Il volume della Fondazione CERM Evidence-based Policy! edito da il Mulino, dimostra, al contrario, quanto stringente sia la necessità di misurare gli interventi pubblici allo scopo di verificarne l'efficacia, porre dei correttivi dove necessario e per ampliare le conoscenze sulla relazione tra obiettivi perseguiti e politiche attuate. [...]

Le Idee – 29 ottobre 2020

Nel working paper dell'OCSE "Excess mortality: measuring the direct and indirect impact of COVID-19" viene avvalorata l'importanza della valutazione dell'impatto diretto e indiretto sulla salute dell'epidemia di Covid-19 al fine di gestire correttamente la salute pubblica e intraprendere opportune misure di policy. L'impatto indiretto non riguarda solo la sottostima dei decessi per Covid ma soprattutto la stima di quei decessi dovuti alle difficoltà dei sistemi sanitari nazionali a i bisogni sanitari della popolazione. (Leggi) Il Fondo Monetario Internazionale (IMF), [...]

Le idee – 13 febbraio 2020

Nel 1992 è stato firmato il trattato di Maastricht contenente le regole del limite del 3% del deficit pubblico e del 60% del debito sul PIL successivamente, nel 1997 fu istituito il Patto di stabilità e crescita. A più di 20 anni e in uno scenario economico profondamente cambiato caratterizzato da bassi tassi di interesse, bassa crescita, bassa inflazione e un indebolimento dell'azione di riforma, la Commissione europea lancia un dibattito in vista di una necessaria riforma della "governance [...]

Torna in cima