famiglie

Le Idee – 16 settembre 2021

La selezione della settimana: un paper NBER ha rilevato effetti limitati sulla produttività e sugli esiti clinici della massiccia adozione di ITC in sanità degli ultimi venti anni negli USA; secondo un editoriale VoxEU, la crisi economica da Covid-19 è stata molto diversa da quelle precedenti precedenti; l'Eurostat ha pubblicato la IV edizione di una pubblicazione in cui l'infografica è utilizzata estensivamente per favorire un’agile lettura degli andamenti degli indicatori socio-economici tra Paesi EU e EFTA; le aspettative delle [...]

Le Idee – 22 luglio 2021

Secondo un paper IMF, in Europa l'intervento dei governi durante la pandemia ha scongiurato una crisi economica ancora più grave spostando gran parte delle perdite sul bilancio dello stato. Lo sviluppo delle Reti tempo-dipendenti nonostante la pandemia è andato avanti: è quanto emerge da un’indagine AGENAS. Il reddito di cittadinanza ha avuto un ruolo nella lotta alla povertà in Italia ma, secondo un rapporto la Caritas, va ridisegnato. Un’indagine ISTAT ha delineato lo stato di salute della popolazione anziana [...]

Le idee – 23 aprile 2020

Secondo la Banca d'Italia l'impatto della pandemia sull'economia italiana sarà marcato soprattutto nel primo trimestre dell'anno in corso, con andamento incerto nel secondo e con una possibile ripresa nel secondo semestre. Come arrivano le famiglie, le imprese e il sistema bancario italiano alla vigilia della crisi? L'economia globale era già avviata verso una fase di rallentamento. Le famiglie e le imprese hanno una struttura finanziaria più equilibrata rispetto alla vigilia della crisi del debito sovrano (2011) mentre le banche [...]

Le idee – 20 febbraio 2020

La spesa sociale dei comuni nel 2017 è stata di 7.2 miliardi di euro, +2.5% rispetto al 2016 ed è tornata ai livelli pre 2011. La spesa sociale in Italia è pari allo 0.42% del PIL per un importo medio pro-capite di 119 €, estremamente differenziato territorialmente: 58 € al Sud e 172 € nel Nord-Est. Nel 2019 il debito Pubblico è aumentato di 28.7 miliardi di euro arrivando a 2,409 miliardi dai 2,381 miliardi del 2018. A livello [...]

Torna in cima