mezzogiorno

Le Idee – 27 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 OCPI: nel DPB 2024 presentato dal governo, non sono sciolti i nodi su alcune coperture per circa 9 miliardi di euro e le principali misure hanno un orizzonte temporale limitato. #2 ISTAT: nel 2022 la povertà assoluta è aumentata nel nostro Paese a causa dell’inflazione. Sono aumentate sia le famiglie sia gli individui al di sotto della soglia di povertà assoluta. #3 Agenas: pubblicato il Programma Nazionale Esiti 2023 in cui si evidenzia come [...]

Le Idee – 2 dicembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: l'incremento del numero delle farmacie dopo il decreto Cresci Italia del 2012 ha ridotto il numero delle ospedalizzazioni mediche. #2 SVIMEZ: il Mezzogiorno dopo la ripresa del 2021 rischia di allontanarsi nuovamente dalle altre ripartizioni e la popolazione è più vulnerabile all'aumento dei prezzi. #3 ISTAT: nel 2021 in Italia è tornata a crescere sia la produttività del capitale sia la produttività totale dei fattori mentre la produttività del lavoro continua a [...]

Le Idee – 28 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: la pandemia ha condizionato la gestione finanziaria delle Regioni italiane nel 2020. La spesa corrente per sanità e sevizi sociali è stata copta da maggiori entrate mentre la spesa in conto capitale è diminuita. #2 CAE: il blocco delle importazioni dei beni energetici dalla Russia comporta per Germania, Francia ed UE nel complesso rischi economici di differente entità ma in gran parte affrontabili. #3 IMF: la stabilità finanziaria globale è a [...]

Le Idee – 9 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 VoxEU: in uno studio sul campo condotto in Svezia, gli incentivi economici si sono rivelati più efficaci delle spinte gentili nell’incrementare le vaccinazioni e ridurre l’esitazione. #2 Agenas: un "DM 71" per definire gli standard quali quantitativi del nuovo assetto dell'assistenza territoriale delineato nella programmazione della mission 6 del PNRR. #3 NBER: in una crisi il sostegno fiscale ha effetto solo in caso le economie non siano limitate. Negli USA, nei territori dove il [...]

Le Idee – 3 dicembre 2020

Nella seduta del 30 novembre scorso l'Eurogruppo ha raggiunto l'accordo sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Il prossimo gennaio si procederà alla firma del trattato, poi seguirà la ratifica da parte di ciascun Paese membro. È un accordo importante in quanto è stato fatto un ulteriore passo avanti nella direzione della condivisione dei rischi. La riforma favorirà l'uso più efficiente ed efficace del meccanismo e garantirà ai Paesi UE maggiore preparazione alle crisi. Viene incrementata la capacità [...]

Le Idee – 10 settembre 2020

Il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE) ha concordato le linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il PNRR, che sarà presentato alla Commissione europea a gennaio del 2021, si basa sul Piano di rilancio discusso negli Stati generali dello scorso giugno. I principali obiettivi del Governo sono la digitalizzazione del Paese, investimenti in infrastrutture, sostenibilità ambientale, maggiore competitività del sistema economico, sostegno alle filiere produttive, investimenti in sanità, in formazione e [...]

04-2008 – Mezzogiorno d’Italia – Primo baedeker dello sviluppo territoriale e regionale

Questo documento inaugura una nuova serie CERM dedicata all'analisi delle statistiche più significative per analizzare lo sviluppo territoriale e regionale in Italia. La nuova serie si propone di elaborare e selezionare gruppi ristretti e significativi di statistiche che permettano di avere un quadro di insieme delle dinamiche di macroaree, Regioni, Enti Locali, oppure di fare il punto su uno specifico aspetto dell’economia e della società nelle diverse aree geografiche (infrastrutturazione, capitale umano, flussi migratori e integrazione, posizionamento nell’export, finanza pubblica, [...]

Autore |2020-01-21T11:25:28+00:0001 Novembre 2008|Categorie: Lavoro, Liberalizzazioni, Working Papers|Tag: , |
Torna in cima