regioni

Le Idee – 1 luglio 2021

Dopo l'approvazione del PNRR italiano i riflettori sono puntati sull'andamento dei saldi di finanza pubblica e, soprattutto, sulla ripresa degli investimenti pubblici, al palo dal 2009. L'eterogenea gestione regionale della pandemia ha aperto il dibattito su federalismo e la riforma del Titolo V della costituzione. Quando il differenziale tra crescita e tassi è ampio il debito pubblico potrebbe aumentare senza costi ma vediamo perché non è possibile. Dal Report EFPIA, abbiamo qualche numero sul settore farmaceutico in Europa nel [...]

Le Idee – 11 marzo 2021

Due milioni di famiglie e più di cinque milioni di individui in povertà assoluta nel 2020. L'Istat ha pubblicato le stime preliminari della povertà assoluta e dei consumi per l'anno 2020. Le famiglie in povertà assoluta sono il 7,7% in aumento di 1,3 punti percentuali (p.p.) rispetto al 2019, quando si era verificata una flessione rispetto all'anno precedente di 0,4 p.p. Gli individui in povertà assoluta sono il 9,4% della popolazione in aumento di 1,7 p.p. rispetto al 2019. [...]

Autore |2021-03-11T17:42:51+00:0011 Marzo 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 25 febbraio 2021

Durante la pandemia i governi locali hanno dovuto affrontare sfide difficili. È quanto emerge dall'indagine CoR-OECD su 300 Regioni e Comuni nell'Unione Europea. Le principali criticità segnalate sono la mancanza di coordinamento con altri livelli di governo, la scarsità di risorse finanziarie a livello locale, la carenza di mezzi e di attrezzature tecniche. Solo il 50% degli intervistati ritiene efficace il coordinamento con gli altri livelli di governo mentre l'85% vede un forte peggioramento della propria situazione finanziaria. (Leggi) [...]

Le Idee – 1 ottobre 2020

Il SSN è stato messo a dura prova dall'epidemia di Covid-19. Il Ministro della Salute di recente ha ipotizzato un piano di rilancio di almeno 20 miliardi di euro. Dall'introduzione dei Piani di rientro con la Legge 311/2004 (Finanziaria per l'anno 2005) il deficit delle Regioni si è ridotto mentre nel dibattito politico si denuncia un sistematico sotto-finanziamento. Secondo un articolo apparso su “La Voce” di V. Mapelli sebbene siano in arrivo ingenti fondi resta sempre prioritario perseguire l'obiettivo [...]

Le Idee – 10 settembre 2020

Il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE) ha concordato le linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il PNRR, che sarà presentato alla Commissione europea a gennaio del 2021, si basa sul Piano di rilancio discusso negli Stati generali dello scorso giugno. I principali obiettivi del Governo sono la digitalizzazione del Paese, investimenti in infrastrutture, sostenibilità ambientale, maggiore competitività del sistema economico, sostegno alle filiere produttive, investimenti in sanità, in formazione e [...]

Le idee – 14 maggio 2020

Il governo ha licenziato il cosiddetto "Decreto Rilancio", un pacchetto di misure per 55 miliardi di euro, pari al doppio dell'ultima manovra di bilancio. Gli interventi di maggiore portata sono 16 miliardi di sostegno alle imprese: finanziamenti a fondo perduto per piccole e medie imprese e capitalizzazione per le grandi; 25 miliardi per gli ammortizzatori sociali (proroga della cassa integrazione fino a 9 settimane e allargamento della platea dei beneficiari), 3 miliardi per sanità e 1.4 miliardi destinati all'istruzione. [...]

Le idee – 23 aprile 2020

Secondo la Banca d'Italia l'impatto della pandemia sull'economia italiana sarà marcato soprattutto nel primo trimestre dell'anno in corso, con andamento incerto nel secondo e con una possibile ripresa nel secondo semestre. Come arrivano le famiglie, le imprese e il sistema bancario italiano alla vigilia della crisi? L'economia globale era già avviata verso una fase di rallentamento. Le famiglie e le imprese hanno una struttura finanziaria più equilibrata rispetto alla vigilia della crisi del debito sovrano (2011) mentre le banche [...]

01-2017 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – Saniregio2017

Executive summary Il nuovo rapporto SaniRegio2017, in linea con le edizioni precedenti, fornisce un'analisi della spesa sanitaria corrente delle singole Regioni italiane proponendo un meccanismo di calcolo del fabbisogno standard basato sulla stima di una funzione di spesa. SaniRegio è incentrato su un modello empirico derivato dalla funzione di costo dei servizi sanitari che considera come variabile dipendente la spesa storica corrente di ogni Regione e, tra i principali driver del fabbisogno, tiene conto di una pluralità di dimensioni legate [...]

01-2015 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – Saniregio2015

Saniregio2015 fornisce un'analisi della spesa sanitaria corrente delle singole Regioni italiane. Introduciamo un meccanismo di calcolo del fabbisogno standard basato sulla stima di una funzione di spesa, un modello empirico derivato dalla funzione di costo dei servizi sanitari, che vede come variabile dipendente la spesa storica corrente di ogni Regione e tra i principali driver del fabbisogno variabili di contesto socio-economico, con un ruolo fondamentale giocato dalla numerosità e dalla composizione per età della popolazione residente. Tra le principali [...]

02-2014 – La spesa sanitaria delle Regioni in Italia – SaniRegio3

Il nuovo rapporto SaniRegio fornisce, in linea con le edizioni precedenti, il calcolo della spesa sanitaria corrente standard delle singole Regioni attraverso la stima di una funzione di spesa in cui la distribuzione della popolazione per fasce di età rappresenta il driver principale del fabbisogno standard. Diversamente dalla precedenti edizioni, la nuova versione propone una metodologia per isolare due componenti importanti della spesa storica corrente: la quota di spesa relativa all’inefficienza tecnica, ovvero la percentuale di spesa riconducibile agli [...]

Torna in cima