consumi

Home/Tag:consumi

Le Idee – 10 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: per affrontare le fide globali della sostenibilità e dei nuovi bisogni di salute nati dalla pandemia è necessario rendere più efficiente la spesa sanitaria in tutti i Pesi. #2 ISTAT: dalle stime preliminari nel 2021 in Italia la povertà assoluta è stabile rispetto all'anno precedente. Il risultato è dovuto all'incremento dei prezzi. A livello territoriale, vi è stato un miglioramento del Nord e a un peggioramento nel Mezzogiorno. #3 World Bank: la sottostima [...]

Le Idee – 16 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 ISTAT: calo della popolazione in Italia nel 2020 associato a un minimo nelle nascite e a un record di decessi. La pandemia ha colpito di più le Regioni del Nord ma la popolazione è diminuita maggiormente nel Mezzogiorno. #2 Agenas: nel Programma nazionale esiti 2021 viene analizzato l'impatto della della pandemia sull'assistenza ospedaliera. Con l'introduzione di nuovi indicatori viene migliorata la valutazione di alcuni esiti. #3 Commissione europea: la carenza di medicinali in Europa [...]

Le Idee – 16 settembre 2021

La selezione della settimana: un paper NBER ha rilevato effetti limitati sulla produttività e sugli esiti clinici della massiccia adozione di ITC in sanità degli ultimi venti anni negli USA; secondo un editoriale VoxEU, la crisi economica da Covid-19 è stata molto diversa da quelle precedenti precedenti; l'Eurostat ha pubblicato la IV edizione di una pubblicazione in cui l'infografica è utilizzata estensivamente per favorire un’agile lettura degli andamenti degli indicatori socio-economici tra Paesi EU e EFTA; le aspettative delle [...]

Le Idee – 8 luglio 2021

La nuova legge sulle malattie rare e i farmaci orfani è approdata al Senato: il Servizio bilancio evidenzia alcune criticità e incongruenze. La Corporate Governance alla prova della pandemia e le opportunità di rilancio e resilienza in un recente rapporto OCSE. È tempo di bilanci del 2020: l'ISTAT ha pubblicato le stime della contrazione del PIL in Italia nel 2020 disaggregate per Area geografica, la Commissione europea ha analizzato l'impatto della pandemia su Paesi e settori e la Banca [...]

Le Idee – 10 giugno 2021

Allarme sui conti pubblici e governance del PNRR riempiono l'agenda politica nei primi giorni di giungo. Riduzione del debito, ritorno alla crescita e incremento della produttività sono i temi affrontati dalla Commissione europea nell’European Semester mentre Wolfang Schäuble propone per l’Italia un redempion pact; il decreto semplificazioni desta timori riguardo ad alcune misure legate ai contratti pubblici. Sul versante pandemia un report dell'OHE illustra come affrontare le incertezze nella produzione di vaccini in Europa e uno dell'ISTAT individua i [...]

Le Idee – 29 aprile 2021

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è stato trasmesso in Parlamento il 25 aprile scorso. Il Piano è strutturato in sei missioni: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura con uno stanziamento di 49,2 miliardi di euro, Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica 68,6 miliardi, Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile 31,4 miliardi, Istruzione e Ricerca 31,9 miliardi, Inclusione e Coesione 22,4 miliardi e Salute 18,5 miliardi per un totale di 222,1 miliardi di euro complessivi di investimenti. A complemento è stato [...]

Autore |2021-04-29T16:14:00+00:0029 Aprile 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 11 marzo 2021

Due milioni di famiglie e più di cinque milioni di individui in povertà assoluta nel 2020. L'Istat ha pubblicato le stime preliminari della povertà assoluta e dei consumi per l'anno 2020. Le famiglie in povertà assoluta sono il 7,7% in aumento di 1,3 punti percentuali (p.p.) rispetto al 2019, quando si era verificata una flessione rispetto all'anno precedente di 0,4 p.p. Gli individui in povertà assoluta sono il 9,4% della popolazione in aumento di 1,7 p.p. rispetto al 2019. [...]

Autore |2021-03-11T17:42:51+00:0011 Marzo 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 16 luglio 2020

Pubblicato su Proceedings of the national academy of sciences (PNAS) uno studio sugli effetti del lockdown sulla mobilità in Italia di Giovanni Bonaccorsi, Francesco Pierri, Matteo Cinelli, Andrea Flori, Alessandro Galeazzi Francesco Porcelli, Ana Lucia Schmidt, Carlo Michele Valensise, Antonio Scala, Walter Quattrociocchi e Fabio Pammolli. Le misure hanno ridotto in media del 70% gli spostamenti individuali con marcate differenze territoriali, con alcuni paradossi. Ad esempio, in alcune delle Regioni più colpite quali Lombardia e Veneto la diminuzione della [...]

Le idee – 30 aprile 2020

Secondo il bollettino della Banca d'Italia nel primo trimestre del 2020 la produzione industriale è in calo in media del 6% con un picco nel mese di marzo del 15%. In base a i dati dell'industria e all'andamento di alcuni comparti dei servizi, la perdita stimata del PIL per il 2020 è del 5% annuo, in diminuzione anche nel secondo trimestre e in relazione al prolungamento delle misure di contenimento. Stima confermata oggi dall’ISTAT. Alla vigilia della fase due [...]

Torna in cima