farmaceutica

Home/Tag:farmaceutica

Le Idee – 28 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 Regioni: presentato al nuovo governo un documento programmatico sul SSN in cui sono contenute proposte sulle più importanti criticità del momento Fabbisogno, personale e farmaceutica. #2 Ministero della Salute: con le assunzioni del 2020 il personale del SSN è a un punto di svolta. Cresce la presenza delle donne arrivate nel 2020 al 68% sul totale. #3 Ministero della Salute: torna la Relazione sullo stato sanitario del Paese un adempimento previsto dalla legge istitutiva [...]

Le Idee – 23 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 Farmindustria: l'industria farmaceutica italiana risente della crisi energetica e necessita di un nuove regole per continuare a competere a livello globale. #2 Panorama della Sanità: importanti novità nell'HTA sono state introdotte da due decreti legislativi approvati in recepimento di altrettanti Regolamenti UE. #4 EUROSTAT: lo stato di salute auto-percepito nella UE è migliore tra i residenti forestieri rispetto ai residenti per motivi dipendenti dala diversa composizione per classi di età. #3 NBER: un quadro [...]

Le Idee – 16 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: in Italia il mercato del lavoro continua la ripresa sebbene ad un passo inferiore rispetto al primo semestre del 2022 ma in linea con la crescita del PIL. #2 VoxEU: l'attuale insorgenza dell’inflazione è caratterizzata da un'elevata dispersione tra i Paesi dell'Area euro che rende più difficile la trasmissione della politica monetaria. #3 IMF: il quadro delle regole fiscali necessita di una riforma basata sul rischio Paese, sul più forte ruolo delle istituzioni [...]

Le Idee – 9 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 CeSifo: da uno studio sul mercato farmaceutico norvegese, il prezzo di riferimento dei farmaci non stimola una competizione tra produttori di generici e di marca. #2 ECB: in un periodo in cui l'inflazione è ai livelli di 40 anni fa, è stata esaminata l'indicizzazione di salari pubblici e pensioni nell'ottica della finanza pubblica. #3 ECB: da settembre nell'Area dell'euro inizierà una nuova fase di politica monetaria avente l'obiettivo di riportare l'inflazione ai livelli di [...]

Le Idee – 5 agosto 2022

La rassegna della settimana: #1 Istat: il PIL reale nel secondo trimestre del 2022 cresce dell'1% rispetto al trimestre precedente che significa una crescita acquisita del 3,4% per l'anno in corso. #2 Aifa: la spesa farmaceutica pubblica è nel complesso sotto controllo mentre la spesa privata va attentamente monitorata. #3 Ministero della Salute: l'assistenza ospedaliera nel 2020 è stata sottoposta a un imponente processo di riorganizzazione. I ricoveri ordinari sono calati del 18% e 48.168 posti letto sono stati [...]

Le Idee – 22 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: crescita più sostenuta nel secondo trimestre di quest'anno per l'Italia, nonostante l’inflazione e la congiuntura internazionale poco favorevole. #2 AIFA: secondo i dati a consuntivo del monitoraggio della spesa farmaceutica per l'anno 2021, la convenzionata è al di sotto del tetto programmato mentre quella per acquisti diretti ha sforato il tetto di 2 miliardi. #3 KPMG: la mobilità passiva della Regione Sicilia nel 2021 ha un valore di 237,4 milioni di euro ed [...]

Le Idee – 1 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: nel 2021 il Ministero della Salute è stato impegnato in attività riguardanti l'emergenza sanitaria, nel recupero delle liste di attesa e alle attività connesse ai progetti di investimento della Missione 6 del PNRR. #2 Agenas: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 77/2022 in cui sono definiti gli standard dell'assistenza territoriale. #3 ISTAT: migliora la soddisfazione delle persone per la propria vita nel complesso ma non in tutte le classi di età. [...]

Le Idee – 3 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: nel primo trimestre 2022, il PIL reale è cresciuto dello 0,1%. Frenano i consumi privati, buon andamento degli investimenti. #2 EC: la politica fiscale italiana deve essere prudente. La crescita della spesa corrente va limitata al di sotto della crescita del prodotto potenziale. #3 Banca d'Italia: un contributo importante alla crescita sarà dato dalla capacità di proseguire nel 2022 l’attuazione del PNRR #4 AIFA: i dati preliminari del 2021 sulla spesa farmaceutica confermano [...]

Le Idee – 6 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: il processo del federalismo fiscale ha subito un rallentamento durante la pandemia. L'attuale fase di ripresa va letta alla luce del PNRR, della riforma fiscale e dal mutato quadro macroeconomico. #2 Federfarma: spesa farmaceutica territoriale in calo nel 2021 nonostante un maggior numero di ricette e un prezzo medio più levato dei farmaci. #3 VoxEU: in una fase delicata per gran parte delle finanze pubbliche europee, vi sono indubbi vantaggi dalla [...]

Le Idee – 28 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: la pandemia ha condizionato la gestione finanziaria delle Regioni italiane nel 2020. La spesa corrente per sanità e sevizi sociali è stata copta da maggiori entrate mentre la spesa in conto capitale è diminuita. #2 CAE: il blocco delle importazioni dei beni energetici dalla Russia comporta per Germania, Francia ed UE nel complesso rischi economici di differente entità ma in gran parte affrontabili. #3 IMF: la stabilità finanziaria globale è a [...]

Torna in cima