tassi di interesse

Le Idee – 1 luglio 2021

Dopo l'approvazione del PNRR italiano i riflettori sono puntati sull'andamento dei saldi di finanza pubblica e, soprattutto, sulla ripresa degli investimenti pubblici, al palo dal 2009. L'eterogenea gestione regionale della pandemia ha aperto il dibattito su federalismo e la riforma del Titolo V della costituzione. Quando il differenziale tra crescita e tassi è ampio il debito pubblico potrebbe aumentare senza costi ma vediamo perché non è possibile. Dal Report EFPIA, abbiamo qualche numero sul settore farmaceutico in Europa nel [...]

Le Idee – 6 maggio 2021

Per il sesto anno consecutivo prosegue il calo demografico dell'Italia la cui popolazione è diminuita di un milione di unità dal 2015 a 58 milioni e 258mila residenti. Il Bilancio demografico dell'Istat per l'anno 2020 evidenzia criticità in tutte le componenti. La tendenza è stata amplificata dalla pandemia a causa della quale è stato registrato un eccesso di mortalità di poco più di 100mila unità rispetto alla media 2015-2019. Rispetto alle nascite, si stima un calo di 13mila unità [...]

Le Idee – 18 marzo 2021

I sostenitori della valutazione delle politiche pubbliche attraverso dati e misurazioni sono spesso visti come studiosi relegati in un mondo sperduto e autoreferenziale fatto di numeri e modelli astrusi incomprensibili ai più. Il volume della Fondazione CERM Evidence-based Policy! edito da il Mulino, dimostra, al contrario, quanto stringente sia la necessità di misurare gli interventi pubblici allo scopo di verificarne l'efficacia, porre dei correttivi dove necessario e per ampliare le conoscenze sulla relazione tra obiettivi perseguiti e politiche attuate. [...]

Le idee – 13 febbraio 2020

Nel 1992 è stato firmato il trattato di Maastricht contenente le regole del limite del 3% del deficit pubblico e del 60% del debito sul PIL successivamente, nel 1997 fu istituito il Patto di stabilità e crescita. A più di 20 anni e in uno scenario economico profondamente cambiato caratterizzato da bassi tassi di interesse, bassa crescita, bassa inflazione e un indebolimento dell'azione di riforma, la Commissione europea lancia un dibattito in vista di una necessaria riforma della "governance [...]

La trappola dei tassi (senza la crescita)

Corriere della Sera 14 ottobre 2019 La riduzione dei rendimenti apre una finestra per aggiustare i conti pubblici e intervenire sul debito e, in parallelo, consentirebbe di avviare una riqualificazione della spesa pubblica in favore degli investimenti. A parole tutti d'accordo. Allora perché grandi e piccole opere non decollano ? L'ingorgo dei finanziamenti. Leggi l'articolo

Autore |2021-10-14T16:24:13+00:0014 Ottobre 2019|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale|Tag: , , |
Torna in cima