LTC

Le Idee – 13 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 CESIFO: L'incremento della spesa LTC dovuto a una maggiore occupazione delle donne con età superiore ai quaranta anni provoca una diminuzione della spesa sanitaria e un incremento del PIL pro-capite. #2 Bruegel: a un biennio difficile in cui le catene globali di approvvigionamento sono interrotte è seguito un aspro conflitto: Bruegel resta una fonte primaria di informazione e proposte su energia e governance europea. #3 Banca d'Italia: la discrezionalità delle politiche di bilancio nazionali [...]

Le Idee – 7 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 UNIL: i comportamenti di acquisto della popolazione più anziana influenzano la trasmissione della politica monetaria e modificano la curva di Phillips. #2 VoxEU: il ricorso a centrali di acquisto ha portato a cospicui risparmi sui prezzi diretti e indiretti per la PA. #3 SUSSIDIARIETÀ: alla Long Term Care (LTC) in Italia sono destinate poche risorse in gran parte concentrate in un unica misura, con importanti effetti distorsivi. #4 ISTAT: nel IV trimestre 2021 sono [...]

Le Idee – 28 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: la fine di Quota 100 e la ricerca di formule alternative per garantire "un graduale passaggio al regime ordinario" come indicato nel Documento Programmatico di Bilancio. #2 RGS: la spesa sanitaria pubblica corrente nel 2020 è aumentata del 6,7% per fronteggiare l'emergenza sanitaria. #3 AIFA: inappropriatezza prescrittiva e sovrautilizzo di alcuni farmaci per la popolazione italiana superiore a 65 anni. #4 NBER: al contrario di quanto prospettato, gli incentivi finanziari e le altre [...]

Le Idee – 27 maggio 2021

Il PNRR non è solo un imponente programma di investimenti ma anche l'occasione per il nostro Paese di attuare un serio piano di riforme: in questo alveo si collocano sia il dibattito sul "decreto semplificazioni" sia la proposta di fornire una dote per i diciottenni finanziata con i proventi delle imposte di successione. Sul versante macroeconomico si segnalano le previsioni di primavera della Commissione europea: nonostante permanga una congiuntura debole e sia necessario ancora il sostegno dei governi, si [...]

Le Idee – 20 maggio 2021

La disponibilità di dati sanitari è fondamentale per promuovere azioni di politica sanitaria e alla base di una ricerca efficace. L’indagine "National health data infrastructure and governance" promossa dall’OCSE, illustra sulla base delle risposte di 23 Paesi lo stato dello sviluppo, dell'uso e della governance dei dati sanitari. Il panorama si contraddistinguere per una elevata variabilità dove solo in pochi Paesi è concentrata la gran parte delle pratiche e delle politiche sullo sviluppo, governance e la diffusione di set [...]

Le Idee – 4 marzo 2021

La pandemia ha evidenziato quanto la salute sia una precondizione fondamentale per il buon funzionamento della società e dell'economia. Nell'Unione europea sistemi sanitari nazionali e di assistenza a lungo termine (LTC) sono stati messi a dura prova non solo dalla pandemia ma anche, nel passato, dal progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo un documento tecnico della Commissione europea, a causa dei cambiamenti demografici, vi sarà un incremento del fabbisogno di personale specializzato quantificabile in 11 milioni di unità. (Leggi) Migliora [...]

Le Idee – 26 novembre 2020

Il report #29 di Altems, oltre all'introduzione di nuovi indicatori, presenta l'analisi di ulteriori aspetti organizzativi come il numero di bandi aperti e chiusi al 18 novembre per il reperimento di nuovo personale medico e paramedico. È stato avviato il monitoraggio della nuova pressione su ciascun setting assistenziale (domicilio, terapia media e terapia intensiva). Viene analizzato anche il finanziamento aggiuntivo al SSN di 5.5 miliardi di euro disaggregato per tipologia ed aggiornate le stime sull'impatto economico die delle terapie [...]

Torna in cima