recessione

Le idee – 11 giugno 2020

L'ISTAT ha pubblicato le previsioni sull'andamento dell'economia italiana per il biennio 2020-2021. Le prospettive risentono dell'elevato clima di incertezza per i mesi a venire. Con le misure di contrasto al coronavirus sono venute meno alcune regolarità e ciclicità del sistema economico che consentivano di elaborare scenari più affidabili. Nell'ipotesi di un rallentamento dell'economia nel secondo trimestre maggiore di quella del primo e di una ripresa nel secondo semestre, nel 2020 il PIL diminuisce dell'8.3% mentre le Unità di lavoro [...]

Le idee – 23 aprile 2020

Secondo la Banca d'Italia l'impatto della pandemia sull'economia italiana sarà marcato soprattutto nel primo trimestre dell'anno in corso, con andamento incerto nel secondo e con una possibile ripresa nel secondo semestre. Come arrivano le famiglie, le imprese e il sistema bancario italiano alla vigilia della crisi? L'economia globale era già avviata verso una fase di rallentamento. Le famiglie e le imprese hanno una struttura finanziaria più equilibrata rispetto alla vigilia della crisi del debito sovrano (2011) mentre le banche [...]

Le idee – 16 aprile 2020

L'epidemia di Coronavirus sta avendo esiti diversi tra Paesi. In Germania il tasso di letalità apparente è del 2.5% di 5.2 volte inferiore di quello italiano del 13% (dati OMS al 14 di aprile 2020). Le differenze potrebbero risiedere nell'affidabilità di stima dei dati oppure nel criterio di classificazione dei decessi, sebbene il fattore preponderante sia l'efficacia del sistema sanitario. I due Paesi hanno un sistema sanitario diverso: modello Bismarck, in Germania, basato su enti mutualistici e modello Beveridge [...]

Torna in cima