covid-19

Home/Tag:covid-19

Le Idee – 17 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 UPB: la missione 6 del PNRR, prima componente, prevede investimenti per 7,5 miliardi di euro per riorganizzare e rafforzare l'assistenza sanitaria non ospedaliera sebbene non manchino le criticità. #2 Bruegel: nel XXI secolo l'economia globale in pochi anni ha vissuto una Grande crisi finanziaria e una pandemia. Negli USA e la UE gli esiti in termini di PIL e, soprattutto, di occupazione sono stati diversi. #3 Banca d'Italia: da un'analisi del mercato del lavoro [...]

Le Idee – 7 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 UNIL: i comportamenti di acquisto della popolazione più anziana influenzano la trasmissione della politica monetaria e modificano la curva di Phillips. #2 VoxEU: il ricorso a centrali di acquisto ha portato a cospicui risparmi sui prezzi diretti e indiretti per la PA. #3 SUSSIDIARIETÀ: alla Long Term Care (LTC) in Italia sono destinate poche risorse in gran parte concentrate in un unica misura, con importanti effetti distorsivi. #4 ISTAT: nel IV trimestre 2021 sono [...]

Le Idee – 3 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 European Commission: celebrata la XV giornata delle malattie rare. Il contributo fondamentale dell'industria farmaceutica. #2 Aifa: i dati preliminari del 2021 confermano le difficoltà nel contenimento della spesa farmaceutica pubblica per acquisti diretti e gas medicinali. #3 Project Syndicate: la guerra di Putin all'Ucraina è stata improvvisa e rapida ma gli effetti sull'economia globale saranno lenti con conseguenze nel medio/lungo termine soprattutto ai danni della Russia. #4 Bruegel: nonostante la dipendenza dell'Unione europea dal [...]

Le Idee – 24 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: i colli di bottiglia dal lato dell'offerta hanno pesato sul recupero del PIL e della produzione industriale in Europa. #2 Confindustria DM: il mercato dei dispositivi medici in Italia presenta alcune criticità dovute alla composizione della spesa sanitaria pubblica e al commercio con l'estero. #3 Commissione Europea: nell'ottavo rapporto sulle politiche di coesione si evidenzia come dal 2001 nelle Regioni dell'Est europeo vi sia stata convergenza, diversamente da quanto accaduto nelle Regioni del [...]

Le Idee – 9 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 VoxEU: in uno studio sul campo condotto in Svezia, gli incentivi economici si sono rivelati più efficaci delle spinte gentili nell’incrementare le vaccinazioni e ridurre l’esitazione. #2 Agenas: un "DM 71" per definire gli standard quali quantitativi del nuovo assetto dell'assistenza territoriale delineato nella programmazione della mission 6 del PNRR. #3 NBER: in una crisi il sostegno fiscale ha effetto solo in caso le economie non siano limitate. Negli USA, nei territori dove il [...]

Le Idee – 2 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 OECD: la ripresa della pandemia in Europa e l'incremento dell'inflazione rendono il passo della crescita globale più incerto. Le previsioni per l'Italia sono viste al rialzo rispetto allo scorso settembre: +6,3% nel 2021, +4,6% nel 2022 e +2,6% nel 2023. #2 Governo italiano: un nuova strategia nazionale per l'intelligenza artificiale in 24 azioni di policy da attuare nei prossimi tre anni. #3 ISTAT: la popolazione italiana è in graduale e costante diminuzione. Nei prossimi [...]

Le Idee – 25 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Ambrosetti: il XVI Meridiano Sanità suggerisce come rafforzare il SSN e accelerare la transizione verso un sistema resiliente e sostenibile. #2 Banca I'Italia: le imprese italiane utilizzano in modo incompleto le informazioni di inflazione provenienti dalle Banche centrali. #3 Commissione Europea: la pandemia ha evidenziato l'importanza di investire nell'innovazione digitale. Il DESI 2021 vede l'Italia in 20° posizione rispetto ai Paesi EU27, nonostante alcuni progressi nelle reti di connettività. #4 Bruegel: con il programma [...]

Autore |2021-11-25T17:19:18+00:0025 Novembre 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 4 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 ISTAT: in Italia il recupero dei livelli di prodotto pre-pandemia sta avvenendo più velocemente grazie alla crescita superiore al 6%. #2 Governo: varato il disegno di legge di bilancio con importanti novità sul fronte delle pensioni e delle politiche sociali, della sanità, degli investimenti pubblici e degli incentivi fiscali. #3 Banca d'Italia: il reddito disponibile delle famiglie nell'area dell'euro è stato sostenuto dagli imponenti trasferimenti pubblici. #4 LSE: l'invecchiamento della popolazione in buona salute [...]

Le Idee – 28 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: la fine di Quota 100 e la ricerca di formule alternative per garantire "un graduale passaggio al regime ordinario" come indicato nel Documento Programmatico di Bilancio. #2 RGS: la spesa sanitaria pubblica corrente nel 2020 è aumentata del 6,7% per fronteggiare l'emergenza sanitaria. #3 AIFA: inappropriatezza prescrittiva e sovrautilizzo di alcuni farmaci per la popolazione italiana superiore a 65 anni. #4 NBER: al contrario di quanto prospettato, gli incentivi finanziari e le altre [...]

Le Idee – 14 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 I sistemi pensionistici europei non sono né equi né sostenibili e il peso ricadrà sulle generazioni più giovani se non saranno apportati correttivi. #2 Il premio Nobel per l'economia è andato a uno studioso del mercato del lavoro e a due econometrici per i progressi apportato alla metodologia sull'individuazione dei nessi causali negli esperimenti sul campo. #3 La fase congiunturale italiana è in graduale miglioramento sebbene l'andamento dell'occupazione stia rallentando e l'inflazione sia in [...]

Torna in cima