opting-out

Smobilizzo del TFR e opting-out: una proposta strutturale

Dal 1993, anno del primo intervento normativo (il Decreto Legislativo n. 124) che tentava di dare un inquadramento completo e istituzionale ai pilastri privati previdenziali [1], lo sviluppo dei fondi pensione (second pillar) e delle polizze assicurative con finalità pensionistiche (third pillar) rimane ancora agli albori, rendendo più difficili, sul piano economico e politico, le riforme del sistema pubblico di base. Uno degli aspetti da sempre rimasti irrisolti è quello dello smobilizzo (degli accantonamenti futuri [2]) del trattamento di [...]

Autore |2020-01-15T21:13:02+00:0029 Settembre 2006|Categorie: Editoriale, Pensioni|Tag: , |

04-2005 – Opting-out previdenziale, smobilizzo del TFR e basi strutturali del pilastro privato

Si parte dal presupposto metodologico che il pilastro privato non sia uno strumento deputato al trasferimento di risorse dal datore di lavoro al lavoratore. Gli obiettivi redistributivi, non ristretti all'interno del rapporto diretto tra lavoratore e proprio datore, sono affidati al sistema fiscale e anche a quella parte del sistema fiscale che riguarda il disegno delle agevolazioni agli investimenti previdenziali. Ciò posto, nel valutare le ipotesi di finanziamento del pilastro privato e di smobilizzo del TFR, non ci si può [...]

Autore |2020-01-21T11:29:04+00:0001 Novembre 2005|Categorie: Pensioni, Working Papers|Tag: , , |
Torna in cima