appropriatezza

Home/Tag:appropriatezza

Le Idee – 25 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: presentata la legge di bilancio 2023 incentrata su misure destinate a fronteggiare il caro energia. Novità in campo pensionistico, fiscale e dell'assistenza sociale. #2 Ministero della Salute: durante la pandemia l'attività di ricovero ospedaliero è diminuita, la presa in carico delle cronicità si è ridotta e l'appropriatezza delle prestazioni è peggiorata. #3 ISTAT: durante la pandemia nelle strutture socio assistenziali i decessi sono aumentati del 43% rispetto all’anno precedente. #4 Banca d'Italia: l'incremento [...]

Le Idee – 16 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 ISTAT: calo della popolazione in Italia nel 2020 associato a un minimo nelle nascite e a un record di decessi. La pandemia ha colpito di più le Regioni del Nord ma la popolazione è diminuita maggiormente nel Mezzogiorno. #2 Agenas: nel Programma nazionale esiti 2021 viene analizzato l'impatto della della pandemia sull'assistenza ospedaliera. Con l'introduzione di nuovi indicatori viene migliorata la valutazione di alcuni esiti. #3 Commissione europea: la carenza di medicinali in Europa [...]

Le Idee – 11 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: approvato il ddl concorrenza, spina dorsale del PNRR, contenente alcune novità nel settore della sanità. #2 OECD: è necessario rafforzare la resilienza e la preparazione dei sistemi sanitari colpiti dalla pandemia. #3 WP: il copayment sulle prestazioni sanitarie e i farmaci può contribuire a razionalizzare la domanda sanitaria ma non è chiaro qual è l'effetto dell'esenzione del ticket sul consumo sanitario in Italia. #4 WP: il Time To Death (TTD) è tra le principali [...]

Le Idee – 28 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: la fine di Quota 100 e la ricerca di formule alternative per garantire "un graduale passaggio al regime ordinario" come indicato nel Documento Programmatico di Bilancio. #2 RGS: la spesa sanitaria pubblica corrente nel 2020 è aumentata del 6,7% per fronteggiare l'emergenza sanitaria. #3 AIFA: inappropriatezza prescrittiva e sovrautilizzo di alcuni farmaci per la popolazione italiana superiore a 65 anni. #4 NBER: al contrario di quanto prospettato, gli incentivi finanziari e le altre [...]

Le Idee – 21 gennaio 2021

Nel 2019 sono state erogate 6.006.392 dimissioni per acuti in regime di ricovero ordinario, -2,2% rispetto al 2018. Diminuiscono dello 0,8% anche le dimissioni in regime di ricovero diurno mentre le quelle per lungodegenza sono aumentate dell'1,5. Sono le evidenze principali del Rapporto sulle Schede di dimissioni ospedaliere (SDO) per l'anno 2019. Nel complesso le dimissioni sono diminuite dell'1,7% a 8.193.592 del 2019 da 8.339.286 del 2018. I giorni di degenza media, 7, restano stabili mentre l'inappropriatezza è ancora [...]

Torna in cima