innovazione

Le Idee – 5 maggio 2023

La rassegna della settimana: #1 GPDP: una sintesi del caso ChatGDP in Italia, le ragioni del blocco del software, legate alla tutela della privacy degli utenti; le richieste del Garante, le modifiche che hanno portato allo sblocco e gli echi nell'Unione europea. #2 ISTAT: nel rapporto Bes 2022 alcuni indicatori sono in netta ripresa rispetto al 2020 e al 2021, avvicinandosi ai livelli del 2019, nonostante in alcune aree si assista a un costante e deciso peggioramento. #3 BCE: [...]

Le Idee – 14 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2022. Nonostante le difficoltà congiunturali dovute al conflitto in Ucraina è stata prevista nel 2022 una manovra espansiva. #2 ISTAT: La forte ripresa del 2022 è stata caratterizzata dal mantenimento della competitività dei settori produttivi rispetto ai principali Paesi competitori dell'Area euro. #3 Banca d'Italia: in un quadro macroeconomico globale in deterioramento viene prevista per l'Italia una frenata del PIL nel 2022 secondo ipotesi formulate su tre [...]

Le Idee – 27 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2019 il personale del SSN ha un'età media di 49,8 anni con una quota di età superiore ai 60 anni del 18,2%. #2 Banca d'Italia: nel quarto trimestre 2021 la crescita in Europa si sta raffreddando per la ripresa della pandemia, l'incremento dei prezzi e le difficolta nell’approvvigionamento globale. #3 VoxEU: riforma della governance europea e del patto di stabilità e crescita; una rassegna del dibattito in corso e di [...]

Le Idee – 13 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 CERGAS-Sda Bocconi: con i fondi PNRR il rilancio del SSN va indirizzato lungo tre direttrici principali. #2 Health Policy: non vi è ancora evidenza se le policy basate sul valore hanno incrementato la disponibilità e l'accessibilità a nuove medicine in quei Paesi con pratiche di questo tipo. #3 AIFA: nonostante la rimodulazione dei tetti, ad agosto 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha registrato uno sforamento di 1,4 miliardi di euro. #4 ECFIN: [...]

Le Idee – 2 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 OECD: la ripresa della pandemia in Europa e l'incremento dell'inflazione rendono il passo della crescita globale più incerto. Le previsioni per l'Italia sono viste al rialzo rispetto allo scorso settembre: +6,3% nel 2021, +4,6% nel 2022 e +2,6% nel 2023. #2 Governo italiano: un nuova strategia nazionale per l'intelligenza artificiale in 24 azioni di policy da attuare nei prossimi tre anni. #3 ISTAT: la popolazione italiana è in graduale e costante diminuzione. Nei prossimi [...]

Le Idee – 25 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Ambrosetti: il XVI Meridiano Sanità suggerisce come rafforzare il SSN e accelerare la transizione verso un sistema resiliente e sostenibile. #2 Banca I'Italia: le imprese italiane utilizzano in modo incompleto le informazioni di inflazione provenienti dalle Banche centrali. #3 Commissione Europea: la pandemia ha evidenziato l'importanza di investire nell'innovazione digitale. Il DESI 2021 vede l'Italia in 20° posizione rispetto ai Paesi EU27, nonostante alcuni progressi nelle reti di connettività. #4 Bruegel: con il programma [...]

Autore |2021-11-25T17:19:18+00:0025 Novembre 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 25 marzo 2021

Il Consiglio dei ministri il 19 marzo scorso ha approvato il decreto-legge n. 41 del 22 marzo 2021 il cosiddetto decreto sostegni. Si tratta di un pacchetto di 32 miliardi di euro con misure, in buona parte, a fondo perduto destinate al sostegno delle imprese e degli operatori del terzo settore, al lavoro e al contrasto della povertà, alla salute e alla sanità, per la flessione del gettito nelle Pubbliche amministrazioni e per specifici interventi quali sostegno alla didattica [...]

Le Idee – 11 febbraio 2021

Nelle scorse settimane presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato si sono tenute le audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. La riforma dell'IRPEF è necessaria sia per il restringimento nel tempo della base imponibile sia per un sistema di aliquote non ottimali. Si riporta la posizione di alcune delle principali istituzioni: Corte dei Conti, ISTAT, Ufficio parlamentare di bilancio e Banca d'Italia. (Leggi) Nel 2018 [...]

Autore |2021-10-14T16:21:37+00:0011 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , |

Le Idee – 3 dicembre 2020

Nella seduta del 30 novembre scorso l'Eurogruppo ha raggiunto l'accordo sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Il prossimo gennaio si procederà alla firma del trattato, poi seguirà la ratifica da parte di ciascun Paese membro. È un accordo importante in quanto è stato fatto un ulteriore passo avanti nella direzione della condivisione dei rischi. La riforma favorirà l'uso più efficiente ed efficace del meccanismo e garantirà ai Paesi UE maggiore preparazione alle crisi. Viene incrementata la capacità [...]

Le Idee – 26 novembre 2020

Il report #29 di Altems, oltre all'introduzione di nuovi indicatori, presenta l'analisi di ulteriori aspetti organizzativi come il numero di bandi aperti e chiusi al 18 novembre per il reperimento di nuovo personale medico e paramedico. È stato avviato il monitoraggio della nuova pressione su ciascun setting assistenziale (domicilio, terapia media e terapia intensiva). Viene analizzato anche il finanziamento aggiuntivo al SSN di 5.5 miliardi di euro disaggregato per tipologia ed aggiornate le stime sull'impatto economico die delle terapie [...]

Torna in cima