investimenti pubblici

Le Idee – 12 maggio 2023

La rassegna della settimana: #1 IMF: l'inflazione può avere effetti positivi sui saldi di finanza pubblica solo nel breve periodo. Ha effetti duraturi sul debito pubblico solo se lo shock inflazionistico non è annunciato. #2 Cdc: in un quadro normativo non adeguato a garantire la piena esecuzione degli investimenti in sanità, quelli previsti dal PNRR nella Missione 6 vanno attentamente monitorati al fine di assicurare una rapida e certa realizzazione. #3 DT: una valutazione complementare a cura del Dipartimento [...]

Le Idee – 16 dicembre 2022

La rassegna della settimana: #1 ECFIN: la qualità degli investimenti pubblici nella UE sotto la lente della Commissione europea. #2 OECD: le pensioni integrative sono considerate uno strumento fondamentale per rafforzare i sistemi pensionistici degli Stati membri. #3 IMF: l'inflazione nel post pandemia è determinata da fattori esogeni e da fattori endogeni legati a politiche monetarie e fiscali con effetti strutturali di lungo periodo. #4 Agenas: il Programma nazionale esiti 2022 evidenzia come i ricoveri siano in aumento ma [...]

Le Idee – 27 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: in Italia i divari territoriali possono essere colmati migliorando la produttività del lavoro in linea con i Paesi europei. #2 VoxEU: gli effetti della guerra in Ucraina presentano delle analogie con la crisi petrolifera degli anni ‘70 ma la stagflazione sembra lontana. #3 IMF: il sistema economico italiano è resiliente ma la ripresa è messa in pericolo dall’inflazione con rischi al ribasso. #4 mpra: i cambiamenti climatici influenzano le dinamiche d’impresa. Il [...]

Le Idee – 24 febbraio 2022

La selezione della settimana: #1 IMF: i colli di bottiglia dal lato dell'offerta hanno pesato sul recupero del PIL e della produzione industriale in Europa. #2 Confindustria DM: il mercato dei dispositivi medici in Italia presenta alcune criticità dovute alla composizione della spesa sanitaria pubblica e al commercio con l'estero. #3 Commissione Europea: nell'ottavo rapporto sulle politiche di coesione si evidenzia come dal 2001 nelle Regioni dell'Est europeo vi sia stata convergenza, diversamente da quanto accaduto nelle Regioni del [...]

Le Idee – 20 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 IZA: l'allungamento dell'età pensionistica, resa necessaria dall'invecchiamento della popolazione, ha ricadute negative sulla salute dei lavoratori. #2 STATO-REGIONI: siglata l'intesa sulla ripartizione della prima tranche del PNRR relativa alla Missione 6, Component 1 e 2. #3 Banca d'Italia: maggiore attenzione alle aspettative di inflazione di lungo periodo per migliorare la valutazione della politica monetaria della BCE. #4 VoxEU: la necessaria riduzione del debito pubblico nella UE, dovrà tenere conto delle esigenze di crescita di [...]

Le Idee – 13 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 CERGAS-Sda Bocconi: con i fondi PNRR il rilancio del SSN va indirizzato lungo tre direttrici principali. #2 Health Policy: non vi è ancora evidenza se le policy basate sul valore hanno incrementato la disponibilità e l'accessibilità a nuove medicine in quei Paesi con pratiche di questo tipo. #3 AIFA: nonostante la rimodulazione dei tetti, ad agosto 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha registrato uno sforamento di 1,4 miliardi di euro. #4 ECFIN: [...]

Le Idee – 16 dicembre 2021

La selezione della settimana: #1 ISTAT: calo della popolazione in Italia nel 2020 associato a un minimo nelle nascite e a un record di decessi. La pandemia ha colpito di più le Regioni del Nord ma la popolazione è diminuita maggiormente nel Mezzogiorno. #2 Agenas: nel Programma nazionale esiti 2021 viene analizzato l'impatto della della pandemia sull'assistenza ospedaliera. Con l'introduzione di nuovi indicatori viene migliorata la valutazione di alcuni esiti. #3 Commissione europea: la carenza di medicinali in Europa [...]

Le Idee – 23 settembre 2021

La selezione della settimana - Nei Paesi industrializzati torna la paura dell'inflazione: gli esperti si chiedono se il è fenomeno temporaneo o duraturo, sia da freno o stimolo alla ripresa; il PNRR può essere l'occasione per rilanciare la ricerca e sviluppo pubblica in Italia: dall'analisi delle mission del PNNR emerge un quadro in cui i fondi destinati alla ricerca pubblica sono insufficienti a colmare il divario con Francia e Germania e solo di carattere straordinario; ha avuto una grande [...]

Le Idee – 25 marzo 2021

Il Consiglio dei ministri il 19 marzo scorso ha approvato il decreto-legge n. 41 del 22 marzo 2021 il cosiddetto decreto sostegni. Si tratta di un pacchetto di 32 miliardi di euro con misure, in buona parte, a fondo perduto destinate al sostegno delle imprese e degli operatori del terzo settore, al lavoro e al contrasto della povertà, alla salute e alla sanità, per la flessione del gettito nelle Pubbliche amministrazioni e per specifici interventi quali sostegno alla didattica [...]

Le Idee – 22 ottobre 2020

Il Governo italiano ha trasmesso alla Commissione europea il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2021. Il documento contiene il disegno di legge del bilancio di previsione dello Stato per il 2021 e il bilancio pluriennale 2021-2023. Tra gli interventi più rilevanti vi è lo stanziamento di 4 miliardi di euro per la sanità, il taglio del cuneo fiscale per i redditi superiori a 28mila euro, l’istituzione di un fondo di 4 miliardi a sostegno dei settori produttivi più colpiti [...]

Torna in cima