Ssn

Home/Tag:Ssn

Le Idee – 24 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2019 e il 2021 il personale del SSN è aumentato del 3,2% grazie a una nuova disciplina delle assunzioni e ad alcuni decreti emergenziali emanati durante i primi mesi del 2020. #2 ECB: la banca centrale europea nella riunione del 16 marzo ha aumentato di 50 punti base i tre tassi di riferimento. Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principiali, quello suo rifinanziamento marginale e sui depositi salgono rispettivamente [...]

Le Idee – 28 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 Regioni: presentato al nuovo governo un documento programmatico sul SSN in cui sono contenute proposte sulle più importanti criticità del momento Fabbisogno, personale e farmaceutica. #2 Ministero della Salute: con le assunzioni del 2020 il personale del SSN è a un punto di svolta. Cresce la presenza delle donne arrivate nel 2020 al 68% sul totale. #3 Ministero della Salute: torna la Relazione sullo stato sanitario del Paese un adempimento previsto dalla legge istitutiva [...]

Le Idee – 10 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 Health Policy: in Italia l'eccesso di mortalità durante i primi due mesi della pandemia è correlato negativamente alla percentuale dei Medici di medicina generale presenti sul territorio. #2 Council of the Eu: raggiunto l'accordo sulla direttiva sul salario minimo legale per tutti i Paesi EU. Quali sono le implicazioni per l'Italia. #3 La Voce: La pandemia ha lasciato in eredità un maggior finanziamento del SSN ma anche alcuni nodi ancora non risolti legati all'attuazione [...]

Le Idee – 27 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 Ministero della Salute: nel 2019 il personale del SSN ha un'età media di 49,8 anni con una quota di età superiore ai 60 anni del 18,2%. #2 Banca d'Italia: nel quarto trimestre 2021 la crescita in Europa si sta raffreddando per la ripresa della pandemia, l'incremento dei prezzi e le difficolta nell’approvvigionamento globale. #3 VoxEU: riforma della governance europea e del patto di stabilità e crescita; una rassegna del dibattito in corso e di [...]

Le Idee – 18 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: il DDL bilancio 2022 "bollinato" dalla RGS conferma gli stanziamenti per la sanità. Novità per la spesa farmaceutica e nuovi LEPS per le non autosufficienze. #2 CESIFO: il progresso delle tecnologie mediche aumenta il benessere della popolazione ma incrementa i costi della sanità, con conseguenti rischi di limitare l'accesso. #3 Banca d'Italia: la forte ripresa del II semestre del 2021 è stata più sostenuta nel Nord Est rispetto alle altre aree del Paese. [...]

Autore |2021-11-18T17:08:12+00:0018 Novembre 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , , |

Le Idee – 24 giugno 2021

La Commissione europea ha valutato positivamente il Recovery Plan italiano, adesso la parola passa al Consiglio di Europa con un iter di approvazione di massimo 4 settimane. Il Monitor di Agenas fa il punto sulla mission Salute del PNRR italiano. L'annuario statistico del Ministero della Salute mostra un SSN alla vigilia della pandemia in contrazione sia nell'assistenza ospedaliera sia in quella distrettuale. Secondo l'ultimo rapporto Istat in Italia torna ad aumentare la povertà, ai massimi livelli dal 2005. La [...]

Le Idee – 15 aprile 2021

Le Idee del 15 aprile 2021 a cura di Guido Borà Le difficoltà nella campagna vaccinale nei Paesi europei dipendono anche dal collo di bottiglia nell'offerta dell'industria farmaceutica. Vi sono vari fattori alla base di questa emergenza. Nel Global vaccine market report 2019 l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato i risultati dell'iniziativa Market Information for Access to Vaccines (MI4A). L'indagine è stata lanciata con lo scopo di migliorare la comprensione della domanda globale di vaccini, dell'offerta e delle dinamiche [...]

Le Idee – 11 febbraio 2021

Nelle scorse settimane presso le Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato si sono tenute le audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla riforma dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. La riforma dell'IRPEF è necessaria sia per il restringimento nel tempo della base imponibile sia per un sistema di aliquote non ottimali. Si riporta la posizione di alcune delle principali istituzioni: Corte dei Conti, ISTAT, Ufficio parlamentare di bilancio e Banca d'Italia. (Leggi) Nel 2018 [...]

Autore |2021-10-14T16:21:37+00:0011 Febbraio 2021|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , , |

Le Idee – 3 dicembre 2020

Nella seduta del 30 novembre scorso l'Eurogruppo ha raggiunto l'accordo sulla riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Il prossimo gennaio si procederà alla firma del trattato, poi seguirà la ratifica da parte di ciascun Paese membro. È un accordo importante in quanto è stato fatto un ulteriore passo avanti nella direzione della condivisione dei rischi. La riforma favorirà l'uso più efficiente ed efficace del meccanismo e garantirà ai Paesi UE maggiore preparazione alle crisi. Viene incrementata la capacità [...]

Le Idee – 19 novembre 2020

L'AGENAS ha ripreso la pubblicazione del monitoraggio e della valutazione sui costi rilevati nei conti economici a consuntivo dei Sistemi sanitari regionali e rende disponibile un documento per gli anni 2018 e 2019. L'analisi consente una quantificazione dei costi sostenuti, al lordo di ammortamenti, mobilità e altre rettifiche, per personale di ruolo sanitario, acquisti di beni, ospedaliera da privato, altre prestazioni da privato, farmaceutica, assistenza sanitaria di base e servizi appaltati. (Leggi) Cittadinanzattiva ha pubblicato il III rapporto sulla [...]

Autore |2020-11-19T17:01:55+00:0019 Novembre 2020|Categorie: Le Idee|Tag: , , , , , , , |
Torna in cima