copayment

Home/Tag:copayment

Le Idee – 11 novembre 2021

La selezione della settimana: #1 Governo: approvato il ddl concorrenza, spina dorsale del PNRR, contenente alcune novità nel settore della sanità. #2 OECD: è necessario rafforzare la resilienza e la preparazione dei sistemi sanitari colpiti dalla pandemia. #3 WP: il copayment sulle prestazioni sanitarie e i farmaci può contribuire a razionalizzare la domanda sanitaria ma non è chiaro qual è l'effetto dell'esenzione del ticket sul consumo sanitario in Italia. #4 WP: il Time To Death (TTD) è tra le principali [...]

Il copayment al centro della riorganizzazione federalista del SSN

copay concordato Stato-Regioni e mutuo riconoscimento tra Regioni Tra Partner OCSE il ticket è diffuso lungo tutta la “filiera” delle prestazioni sanitarie: dal medico di base, alla diagnostica, al ricovero, all'acquisto di farmaci. In Italia, invece, la sanità rimane quasi integralmente gratuita, anche se il tema occupa annualmente i dibattiti pre-Finanziaria. Il Ministro Turco non nega un possibile ricorso ai ticket e nella Conferenza Stato-Regioni la posizione è di prudenza ma non di chiusura. E' necessario riflettere, perché attorno [...]

Autore |2020-01-15T21:13:29+00:0015 Settembre 2006|Categorie: Editoriale, Sanità e Federalismo|Tag: |

Il copayment e il nuovo universalismo del SSN

il "vecchio" dibattito sull'ISES e la sua riproposizione nel contesto Stato-Regioni Nella maggior parte dei Paesi OECD [1] la responsabilizzazione del consumo avviene lungo tutta la filiera sanitaria, dai farmaci, al medico di base, alla diagnostica specialistica, al ricovero. In molti casi è adottata una vera e propria declinazione del copayment, per tener conto della tipologia di prestazione e delle caratteristiche economico-sanitarie soggettive. Sono esplicativi i due esempi della Francia e della Germania: la Francia applica un copayment del [...]

Autore |2020-01-15T21:14:34+00:0023 Giugno 2006|Categorie: Editoriale, Sanità e Federalismo|Tag: |
Torna in cima