cuneo fiscale

Le Idee – 6 ottobre 2023

La rassegna della settimana: #1 UPB: sono state validate le previsioni del quadro macroeconomico tendenziale della NADEF 2023. Il tasso di crescita del PIL nel 2023 e 2024 risulta coerente con le previsioni del Panel UPB. #2 PIEE: nel 2024 rallenta la crescita globale anche per gli effetti dalla stretta monetaria ma in molti Paesi il rallentamento dell'inflazione porterà il ritorno della crescita, non la recessione. #3 Bruegel: la nuova proposta della commissione europea di riforma della governance fiscale [...]

Le idee – 25 giugno 2020

Il Fondo Monetario Internazionale, nell’aggiornamento di giugno, ha rivisto in modo rilevante le previsioni macroeconomiche di aprile 2020. Il PIL per il 2020 a livello globale subirà una frenata stimata in -4.9%. Al ribasso di 1.9 punti percentuali rispetto all'ultima previsione. Sulle stime pesa un impatto nel primo semestre della crisi sanitaria maggiore di quello previsto e la lentezza della ripresa nel secondo semestre che è stimata in modo più graduale di quanto anticipato. Nel 2021 le previsioni di [...]

Le idee – 20 febbraio 2020

La spesa sociale dei comuni nel 2017 è stata di 7.2 miliardi di euro, +2.5% rispetto al 2016 ed è tornata ai livelli pre 2011. La spesa sociale in Italia è pari allo 0.42% del PIL per un importo medio pro-capite di 119 €, estremamente differenziato territorialmente: 58 € al Sud e 172 € nel Nord-Est. Nel 2019 il debito Pubblico è aumentato di 28.7 miliardi di euro arrivando a 2,409 miliardi dai 2,381 miliardi del 2018. A livello [...]

Giovani e contributi – L’insostenibile pensione altrui

Corriere della Sera 23 settembre 2019 Il 60% delle tasse sul lavoro è previdenziale. Se si tagliassero del 15% i versamenti per chi è nato dal 2010 gli effetti sui conti pubblici sarebbero graduali. E l’occupazione... Leggi l'articolo

Autore |2020-01-14T20:12:21+00:0023 Settembre 2019|Categorie: Corriere della Sera, Editoriale|Tag: , |

La riduzione del cuneo fiscale non è la pozione magica

Per la crescita, serve ridurre il cuneo fiscale con una misura universale e permanente, rivolta ai giovani. I dati Fotografano un Paese invecchiato, che fatica a trovare nuove opportunità. LEGGI L'ARTICOLO

Autore |2020-01-14T20:07:23+00:0014 Luglio 2018|Categorie: Editoriale|Tag: , , , , |

L’occasione di investire sui giovani

Le tinte fosche dipinte nel G20 di Hangzou ci raccontano di una prospettiva di rallentamento duraturo dell’economia mondiale. La situazione internazionale è grave, ma non segna certo un fato ineluttabile per l’Italia, chiamata invece a perseguire con ancor maggiore determinazione l’obiettivo della crescita. Certamente, la crescita non si ottiene per decreto, e la coperta delle risorse è corta. Tuttavia, interventi per il lavoro dei giovani e per gli investimenti sono possibili, ed è tempo d’indicare le linee guida di [...]

Autore |2020-01-15T20:27:03+00:0012 Febbraio 2018|Categorie: Editoriale, La Stampa, Lavoro|Tag: , , , |

Nuovi lavori con regole d’altri tempi

Il Jobs Act ha davvero trasformato le regole sul lavoro? La discontinuità, certo, c’è stata. Ma una riflessione è necessaria. A imporla, sono cambiamenti epocali nella tecnologia e nella demografia. La narrativa e il confronto si sono polarizzati sulla disciplina del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Si è rimarcata la distinzione tra lavoro dipendente e lavoro indipendente, sono stati allentati i limiti dell’obbligo di reintegrazione in caso di licenziamento per i nuovi dipendenti, si è dato un giro [...]

Autore |2020-01-15T20:28:58+00:0029 Marzo 2017|Categorie: Editoriale, La Stampa|Tag: , |
Torna in cima