invecchiamento popolazione

Le Idee – 24 novembre 2023

La rassegna della settimana: #1 Commissione europea: il DPB 2024 non è allineato con le raccomandazioni del Consiglio europeo formulate all'Italia lo scorso luglio. #2 ECFIN: pubblicate le nuove stime sull'evoluzione della popolazione dei Pesi membri dell'UE fino al 2070. In aumento percentuale di popolazione più anziana, si riduce il peso delle coorti più giovani. #3 Health Policy: il grado di urbanizzazione, in corrispondenza del quale la spesa sanitaria è più elevata di quella che dovrebbe essere, si aggiunge [...]

Le Idee – 29 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: secondo il quadro programmatico della NADEF 2023 la crescita del 2024 sarà di +1,2% e l'indebitamento del 4,3%. Il deficit 2024 servirà per finanziare il taglio del cuneo fiscale. Il debito pubblico resta sempre elevato con rischi di palla di neve. #2 ISTAT: l’inverno demografico italiano è alle porte. Secondo le ultime proiezioni della popolazione, nei prossimi 60 anni il nostro Paese potrebbe subire un drastico calo della popolazione quantificato in 13,2 milioni [...]

Le Idee – 8 settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 La Voce: l'Italia si è dotata di un sistema contributivo simile, solo nel nome a quello implementato in Svezia. Lacune ed errori hanno caratterizzato l'applicazione del nuovo regime. #2 OECD: nell'ambito delle politiche farmaceutiche lo sviluppo di una serie di indicatori concordati migliorerebbe il dibattito pubblico a vantaggio di tutte le parti interessate. #3 PIIE: negli USA il periodo inflativo, iniziato nel 2021 è stato guidato dall'incremento dei prezzi delle materie prime e dalla [...]

Le Idee – 1° settembre 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: variazione del PIL peggiore di quanto previsto lo sorso luglio, con -0,4% congiunturali e +0,4% tendenziali. Fermi i consumi interni e gli investimenti lordi, positiva la variazione delle scorte. #2 Ministero della Salute: nel biennio 2020-2021 il personale del SSN è rimasto sostanzialmente stabile, con delle marcate differenze tra le Regioni. 3# Banca d'Italia: vi sono differenze sostanziali tra il framework di riferimento dei banchieri centrali negli anni ’70, quando vi furono due [...]

Le Idee – 30 giugno 2023

La rassegna della settimana: #1 ISTAT: pubblicate le 100 statistiche per comprendere meglio le tendenze nel nostro Paese. In evidenza gli squilibri demografici e alcune criticità del Sistema Sanitario Nazionale. #2 OECD: promuovere la concorrenza nel mercato dei farmaci coperti da brevetto potrebbe migliorare l'efficienza della spesa farmaceutica, sebbene non vi siano evidenze secondo cui i prodotti coperti da brevetto competono sul prezzo per le quote di mercato. #3 Corte dei Conti: nel 2022 sono migliorati i saldi di [...]

Le Idee – 19 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 ECFIN: le previsioni di primavera 2023 stimano una crescita del PIL reale nell'Unione europea dell'1,0%, maggiore di 0,7 p.p. rispetto allo 0,3% stimato nelle previsioni di autunno. #2 Eurostat: la popolazione dell'Unione europea è aumentata del 4% negli ultimi 20 anni. È cresciuta anche la quota degli ultra-sessantacinquenni, passata dal 16% al 21%. #3 PIIE: l'invasione dell'Ucraina non è stata fermata dalle sanzioni economiche imposte alla Russia sebbene abbia impedito il raggiungimento degli obiettivi [...]

Le Idee – 21 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 Bruegel: vi è un uso irregolare degli indicatori di risultato nella valutazione dell'utilizzo dei fondi di ripresa economica nell'UE a causa di un problema di fondo della normativa e della regolamentazione. #2 NBER: la struttura del sistema dell'innovazione negli USA è cambiato nel tempo. I recenti successi nel settore dei vaccini sono stati favoriti da una particolare divisione del lavoro. #3 Banca d'Italia: il sisma del 2016 nel Centro Italia sta provocando un marcato [...]

Le Idee – 15 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2023. Secondo il quadro macroeconomico programmatico, nel 2023 il PIL reale crescerà del 1,0%, l’indebitamento netto scenderà al 4,5% e l’inflazione si attesterà al 5,7%. #2 Commissione europea: negli Stati membri UE nel 2022 è migliorato il rischio fiscale a breve termine, mentre nel medio termine si avrà un declino del debito pubblico ma in assenza di adeguate politiche fiscali sarà solo temporaneo. #3 Banca d’Italia: [...]

Le Idee – 11 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: presentata dal nuovo governo l'integrazione della Nadef 2022 in cui sono state aggiunte le previsioni programmatiche e aggiornate quelle a legislazione vigente. #2 Health Policy: l'invecchiamento della popolazione non comporta solo un incremento della spesa sanitaria ma, in alcuni casi, anche una diminuzione delle entrate. #3 Banca d'Italia: nella consueta pubblicazione sull'economia delle Regioni italiane si evidenzia l'impatto della crescita del biennio 2021-2022 a livello locale e le evoluzioni alla luce del mutato [...]

Le Idee – 30 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 OECD: un interim report dedicato ai costi pagati dalle economie del G20 in termini di crescita e inflazione a causa dell'invasione dell'Ucraina. #2 ISTAT: la crisi demografica dell'Italia è confermata dalle nuove previsioni ISTAT della popolazione 2021-2070 che vedono un calo significativo in questo arco temporale. #3 ISTAT: la revisione dei Conti nazionali nel triennio 2019-2021, alla luce dei dati definitivi di imprese e occupazione, vede al rialzo la stima della crescita del PIL [...]

Torna in cima