invecchiamento popolazione

Home/Tag:invecchiamento popolazione

Le Idee – 19 maggio 2023

La selezione della settimana: #1 ECFIN: le previsioni di primavera 2023 stimano una crescita del PIL reale nell'Unione europea dell'1,0%, maggiore di 0,7 p.p. rispetto allo 0,3% stimato nelle previsioni di autunno. #2 Eurostat: la popolazione dell'Unione europea è aumentata del 4% negli ultimi 20 anni. È cresciuta anche la quota degli ultra-sessantacinquenni, passata dal 16% al 21%. #3 PIIE: l'invasione dell'Ucraina non è stata fermata dalle sanzioni economiche imposte alla Russia sebbene abbia impedito il raggiungimento degli obiettivi [...]

Le Idee – 21 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 Bruegel: vi è un uso irregolare degli indicatori di risultato nella valutazione dell'utilizzo dei fondi di ripresa economica nell'UE a causa di un problema di fondo della normativa e della regolamentazione. #2 NBER: la struttura del sistema dell'innovazione negli USA è cambiato nel tempo. I recenti successi nel settore dei vaccini sono stati favoriti da una particolare divisione del lavoro. #3 Banca d'Italia: il sisma del 2016 nel Centro Italia sta provocando un marcato [...]

Le Idee – 15 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 MEF: approvato dal Consiglio dei Ministri il DEF 2023. Secondo il quadro macroeconomico programmatico, nel 2023 il PIL reale crescerà del 1,0%, l’indebitamento netto scenderà al 4,5% e l’inflazione si attesterà al 5,7%. #2 Commissione europea: negli Stati membri UE nel 2022 è migliorato il rischio fiscale a breve termine, mentre nel medio termine si avrà un declino del debito pubblico ma in assenza di adeguate politiche fiscali sarà solo temporaneo. #3 Banca d’Italia: [...]

Le Idee – 11 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: presentata dal nuovo governo l'integrazione della Nadef 2022 in cui sono state aggiunte le previsioni programmatiche e aggiornate quelle a legislazione vigente. #2 Health Policy: l'invecchiamento della popolazione non comporta solo un incremento della spesa sanitaria ma, in alcuni casi, anche una diminuzione delle entrate. #3 Banca d'Italia: nella consueta pubblicazione sull'economia delle Regioni italiane si evidenzia l'impatto della crescita del biennio 2021-2022 a livello locale e le evoluzioni alla luce del mutato [...]

Le Idee – 30 settembre 2022

La rassegna della settimana: #1 OECD: un interim report dedicato ai costi pagati dalle economie del G20 in termini di crescita e inflazione a causa dell'invasione dell'Ucraina. #2 ISTAT: la crisi demografica dell'Italia è confermata dalle nuove previsioni ISTAT della popolazione 2021-2070 che vedono un calo significativo in questo arco temporale. #3 ISTAT: la revisione dei Conti nazionali nel triennio 2019-2021, alla luce dei dati definitivi di imprese e occupazione, vede al rialzo la stima della crescita del PIL [...]

Le Idee – 29 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 BCE: nell'ultima riunione del Consiglio direttivo BCE è stato deciso l’ aumento di 50 punti base dei tassi di interesse e l’adozione misure per assicurare ai Paesi più vulnerabili uno scudo “antispread”. #2 Fondazione per la Sussidiarietà: la cultura della sussidiarietà contribuisce a rafforzare il tessuto sociale riducendo il rischio di diseguaglianze e di povertà. #3 ISTAT-AGENAS: nel 2020 a causa della pandemia vi sono stati 1,8 milioni di ricoveri in meno rispetto agli [...]

Le Idee – 22 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: crescita più sostenuta nel secondo trimestre di quest'anno per l'Italia, nonostante l’inflazione e la congiuntura internazionale poco favorevole. #2 AIFA: secondo i dati a consuntivo del monitoraggio della spesa farmaceutica per l'anno 2021, la convenzionata è al di sotto del tetto programmato mentre quella per acquisti diretti ha sforato il tetto di 2 miliardi. #3 KPMG: la mobilità passiva della Regione Sicilia nel 2021 ha un valore di 237,4 milioni di euro ed [...]

Le Idee – 8 luglio 2022

La rassegna della settimana: #1 PIIE: l'incremento dei prezzi ha origini diverse,sia dal lato della domanda sia da quello della domanda, così come è diversa l'inflazione tra Paesi. #2 CEP: l'adozione dell'ICT in sanità apporta dei vantaggi indubbi sugli esiti clinici ma richiede tempo e dipende da fattori secondari. #3 ISTAT: cittadini e imprese dopo la pandemia tra segnali ripresa e aumento delle diseguaglianze. Il quadro delineato dall'ISTAT nel 30° Rapporto annuale. #4 OCSE: l'indice di dipendenza anziani è [...]

Le Idee – 24 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 Banca d'Italia: il premio di produttività dei distretti industriali italiani è tornato a crescere dopo la recessione double deep. #2 OECD: la crescita congiunturale dei Paesi G20 nel primo quadrimestre del 2022 è rallentata rispetto al trimestre precedente +0,7. #3 FED: Le riforme dei sistemi pensionistici in alcuni Paesi OCSE hanno conseguenze sul mercato del lavoro che dipendono da alcuni fattori istituzionali. #4 Eurostat: inflazione dell’Area euro a +8,1% su base annua a maggio. [...]

Le Idee – 7 aprile 2022

La rassegna della settimana: #1 UNIL: i comportamenti di acquisto della popolazione più anziana influenzano la trasmissione della politica monetaria e modificano la curva di Phillips. #2 VoxEU: il ricorso a centrali di acquisto ha portato a cospicui risparmi sui prezzi diretti e indiretti per la PA. #3 SUSSIDIARIETÀ: alla Long Term Care (LTC) in Italia sono destinate poche risorse in gran parte concentrate in un unica misura, con importanti effetti distorsivi. #4 ISTAT: nel IV trimestre 2021 sono [...]

Torna in cima