governance europea

Home/Tag:governance europea

Le Idee – 10 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 PIIE: dibattito tra due macroeconomisti di punta sulla fine stagnazione secolare. Larry Summers e Olivier Blanchard hanno affrontano il tema da due punti di vista differenti. #2 ECFIN: alla vigilia del nuovo quadro di governance europea, la Commissione ha adottato alcune raccomandazioni per gli Stati membri sulle politiche fiscali da adottare. #3 CEPS: dopo la pandemia il ruolo dell'Unione europea può evolversi in diverse direzioni e un report CEPS ha delineato quattro possibili scenari. [...]

Le Idee – 24 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 OECD: per rafforzare i sistemi sanitari nel post pandemia è necessario incrementare la spesa sanitaria ma l’inflazione può ostacolare il processo limitando anche l’offerta corrente. #2 LUISS WP: l'inflazione, sta frammentando i mercati finanziari dell’area euro e pone la governance europea ad un bivio. La soluzione più efficace è aumentare la capacità del bilancio centrale come già avvenuto durante la pandemia. #3 VoxEU: le buone notizie congiunturali dell’area euro non fanno veni meno la [...]

Le idee – 13 febbraio 2020

Nel 1992 è stato firmato il trattato di Maastricht contenente le regole del limite del 3% del deficit pubblico e del 60% del debito sul PIL successivamente, nel 1997 fu istituito il Patto di stabilità e crescita. A più di 20 anni e in uno scenario economico profondamente cambiato caratterizzato da bassi tassi di interesse, bassa crescita, bassa inflazione e un indebolimento dell'azione di riforma, la Commissione europea lancia un dibattito in vista di una necessaria riforma della "governance [...]

Torna in cima