stagnazione secolare

Home/Tag:stagnazione secolare

Le Idee – 21 aprile 2023

La rassegna della settimana: #1 Bruegel: vi è un uso irregolare degli indicatori di risultato nella valutazione dell'utilizzo dei fondi di ripresa economica nell'UE a causa di un problema di fondo della normativa e della regolamentazione. #2 NBER: la struttura del sistema dell'innovazione negli USA è cambiato nel tempo. I recenti successi nel settore dei vaccini sono stati favoriti da una particolare divisione del lavoro. #3 Banca d'Italia: il sisma del 2016 nel Centro Italia sta provocando un marcato [...]

Le Idee – 10 marzo 2023

La rassegna della settimana: #1 PIIE: dibattito tra due macroeconomisti di punta sulla fine stagnazione secolare. Larry Summers e Olivier Blanchard hanno affrontano il tema da due punti di vista differenti. #2 ECFIN: alla vigilia del nuovo quadro di governance europea, la Commissione ha adottato alcune raccomandazioni per gli Stati membri sulle politiche fiscali da adottare. #3 CEPS: dopo la pandemia il ruolo dell'Unione europea può evolversi in diverse direzioni e un report CEPS ha delineato quattro possibili scenari. [...]

Le Idee 17 febbraio 2023

La rassegna della settimana: #1 Corte dei Conti: in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario è stato dato ampio spazio al PNRR nell’ambito della Relazione annuale sull'attività svolta nel 2022. #2 Banca d'Italia: il Governatore Visco ha discusso del ritorno dell'inflazione effettuando un confronto con il passato e con l'evoluzione della politica monetaria nel corso degli ultimi anni. #3 PIIE: la stagnazione secolare non è finita. È L'ipotesi sostenuta l'economista francese O. Blanchard in un recente editoriale. #4 IMF: l'aumento dell'inflazione [...]

Le idee – 5 marzo 2020

"La demografia è il destino", è un vecchio detto legato al fondamentale ruolo dei trend demografici nelle sorti di un Paese. Se nel passato la demografia era cruciale per la levée en masse, oggi un saldo demografico in attivo, può essere il motore della prosperità, grazie a crescita e sviluppo. Come da previsioni, l'economia italiana nel 2019 è rallentata rispetto al trend degli anni precedenti. La crescita del PIL reale nel 2019 è stata dello 0.3% rispetto al già [...]

Torna in cima