machine learning

Le Idee – 17 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 IMF:  nuovi dati non convenzionali ad alta frequenza insieme alle tecniche di machine learning e di dynamic factor models i possono rafforzare la robustezza del nowcasting del PIL in Europa #2 ISTAT: minimo storico delle nascita in Italia nel 2021 e  il numero dei decessi si mantiene ancora molto elevato rispetto al 2019. #3 Health Policy: in alcuni Paesi europei l'incremento dei posti letto in terapia intensiva durante la prima ondata della pandemia è [...]

Le idee – 9 aprile 2020

È ormai acclarato che in seguito alla pandemia la chiusura delle imprese, l'interruzione delle catene di approvvigionamento globali (GSC) avranno conseguenze rilevanti sull'economia mondiale per lo shock negativo dal lato dell'offerta. Vi sono ancora numerosi interrogativi sulla durata e l'ampiezza dell'interruzione, quale impatto subirà la domanda aggregata e quali sono le politiche monetarie e fiscali più efficaci. Uno studio recente analizza le possibili conseguenze di un'interruzione delle GVC superiore rispetto alla fine della pandemia, ossia lo scenario peggiore. L'interruzione [...]

Le idee – 13 febbraio 2020

Nel 1992 è stato firmato il trattato di Maastricht contenente le regole del limite del 3% del deficit pubblico e del 60% del debito sul PIL successivamente, nel 1997 fu istituito il Patto di stabilità e crescita. A più di 20 anni e in uno scenario economico profondamente cambiato caratterizzato da bassi tassi di interesse, bassa crescita, bassa inflazione e un indebolimento dell'azione di riforma, la Commissione europea lancia un dibattito in vista di una necessaria riforma della "governance [...]

Torna in cima