spesa farmaceutica

Home/Tag:spesa farmaceutica

Le Idee – 18 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 RGS: tra il 2020 e il 2021 il finanziamento pubblico della sanità è aumentato dell'1,2% ma la spesa corrispondente è aumentata in misura maggiore +4,2% per i costi sostenuti nel contrasto alla pandemia. #2 Corte di Conti: i livelli di spesa sanitaria nel quadro tendenziale della NADEF 2022 potrebbero essere non in linea con le esigenze del SSN. Pesano il fabbisogno di personale e l’incremento dei costi dell'energia. #3 LSE: le misure di contenimento [...]

Le Idee – 20 maggio 2022

La rassegna della settimana: #1 IMF: disoccupazione e occupazione per un ventennio hanno variato senza nessun collegamento tra di loro, uno studio indaga le cause. #2 RGS: l’accensione di mutui da parte degli Enti locali per investimenti sotto la lente della Ragioneria. #3 OECD: misurare la spesa farmaceutica ospedaliera e ambulatoriale con metodologie e standard internazionali, diversamente da quanto accade oggi, migliora i confronti internazionali e le azioni di policy. #4 UPB: approvato il Quadro macroeconomico programmatico del DEF [...]

Le Idee – 3 marzo 2022

La selezione della settimana: #1 European Commission: celebrata la XV giornata delle malattie rare. Il contributo fondamentale dell'industria farmaceutica. #2 Aifa: i dati preliminari del 2021 confermano le difficoltà nel contenimento della spesa farmaceutica pubblica per acquisti diretti e gas medicinali. #3 Project Syndicate: la guerra di Putin all'Ucraina è stata improvvisa e rapida ma gli effetti sull'economia globale saranno lenti con conseguenze nel medio/lungo termine soprattutto ai danni della Russia. #4 Bruegel: nonostante la dipendenza dell'Unione europea dal [...]

Le Idee – 13 gennaio 2022

La selezione della settimana: #1 CERGAS-Sda Bocconi: con i fondi PNRR il rilancio del SSN va indirizzato lungo tre direttrici principali. #2 Health Policy: non vi è ancora evidenza se le policy basate sul valore hanno incrementato la disponibilità e l'accessibilità a nuove medicine in quei Paesi con pratiche di questo tipo. #3 AIFA: nonostante la rimodulazione dei tetti, ad agosto 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti ha registrato uno sforamento di 1,4 miliardi di euro. #4 ECFIN: [...]

Le Idee – 7 ottobre 2021

La selezione della settimana: #1 I numeri della spesa sanitaria e dell'assistenza sociale nella NADEF 2021, approvata ieri dal parlamento. #2 Probabilmente il ritorno dell'inflazione sarà temporaneo fin quando non sarà incorporato nelle aspettative dei settori istituzionali ma un paper della FED mette in discussione questa impostazione. #3 Il Dipartimento del Tesoro ha sviluppato un metodo per stimare il PIL mensile attingendo all'enorme mole di dati macroeconomici e finanziari disponibili. #4 In Italia, in un clima di minore incertezza, [...]

Le Idee – 24 giugno 2021

La Commissione europea ha valutato positivamente il Recovery Plan italiano, adesso la parola passa al Consiglio di Europa con un iter di approvazione di massimo 4 settimane. Il Monitor di Agenas fa il punto sulla mission Salute del PNRR italiano. L'annuario statistico del Ministero della Salute mostra un SSN alla vigilia della pandemia in contrazione sia nell'assistenza ospedaliera sia in quella distrettuale. Secondo l'ultimo rapporto Istat in Italia torna ad aumentare la povertà, ai massimi livelli dal 2005. La [...]

Le Idee – 6 agosto 2020

A distanza di una settimana dalla pubblicazione del Rapporto sull'uso di farmaci durante il lockdown, l'AIFA ha rilasciato il XX Rapporto annuale sull'uso dei farmaci in Italia. Nel Rapporto si offre il quadro generale e per Regioni/PA nel 2019 sulla spesa farmaceutica pubblica e privata, sul consumo e la spesa di farmaci per classe terapeutica e per classi di età, sulla dinamica della spesa convenzionata e di quella per acquisti diretti. Da quest'anno è riportato per la prima volta [...]

Le Idee – 23 luglio 2020

Nel Consiglio di Europa straordinario del 17-21 luglio 2020 è stato raggiunto l'accordo sul budget 2021-2027 e sul pacchetto di aiuti per favorire il recupero dalla crisi indotta dal Covid-19. Si tratta di un accordo importante che impegna risorse per complessivi 1,824.3 miliardi di euro ripartiti tra i 1,074.3 miliardi del Multiannual financial framework (MFF) e i 750 miliardi del Next Generation EU (NGEU). Il programma NGEU prevede 360 miliardi di prestiti e 390 miliardi di sussidi e sarà [...]

01-2019 – Quali Regole per la Spesa Farmaceutica? Criticità, Impatti, Proposte

Con questo paper Fondazione CERM raccoglie le prospettive e le analisi di un gruppo di ricerca in cui sono confluite sensibilità e competenze diverse e complementari, con l’obiettivo di contribuire al dibattito sul governo della spesa farmaceutica e sulla regolazione del settore. Le analisi e le proposte che qui presentiamo saranno offerte anche alla discussione in una serie di seminari dedicati, per raccogliere contributi specifici e prospettive capaci di stimolare integrazioni e revisioni rispetto al quadro che, sin qui, [...]

Autore |2020-02-05T07:22:33+00:0025 Novembre 2019|Categorie: Farmaceutica, Working Papers|Tag: , |

0-2003 – Il Decreto Legge 15-04-2002 n. 63 sul contenimento della spesa farmaceutica: impatto sull’industria e distorsioni nel funzionamento del mercato

Il presente rapporto analizza l'impatto del DL 15/04/2002 n. 63 del Governo Italiano ("Misure per il contenimento della spesa farmaceutica"), con particolare riferimento agli effetti indotti da tali misure sulle decisioni di investimento delle imprese, sulla struttura dell'industria di riferimento e sulle dinamiche di mercato che da tali misure possono discendere. Scritto da: Fabio Pammolli, Antonio Nicita, Massimo Riccaboni, Gianluca Baio e Laura MagazziniSCARICA IL PDF

Torna in cima