assistenza ospedaliera

Le Idee – 25 novembre 2022

La rassegna della settimana: #1 MEF: presentata la legge di bilancio 2023 incentrata su misure destinate a fronteggiare il caro energia. Novità in campo pensionistico, fiscale e dell'assistenza sociale. #2 Ministero della Salute: durante la pandemia l'attività di ricovero ospedaliero è diminuita, la presa in carico delle cronicità si è ridotta e l'appropriatezza delle prestazioni è peggiorata. #3 ISTAT: durante la pandemia nelle strutture socio assistenziali i decessi sono aumentati del 43% rispetto all’anno precedente. #4 Banca d'Italia: l'incremento [...]

Le Idee – 14 ottobre 2022

La rassegna della settimana: #1 Fondazione Gimbe: dopo la pandemia il SSN va rilanciato risolvendo le criticità già segnalate nei precedenti Rapporti e riportando la sanità al centro dell’agenda politica. #2 UPB: nonostante i contributi regionali, la pandemia ha inciso sui conti economici delle Aziende ospedaliere italiane con costi in aumento e ricavi in diminuzione. #3 NOBEL: il premio della Banca centrale di Svezia del 2022 è stato assegnato a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig per i [...]

Le Idee – 17 giugno 2022

La rassegna della settimana: #1 BCE: Il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di incrementare di 25 punti base i tassi chiave a partire dalla riunione di luglio. #2 Osservasalute: il Rapporto 2021 ha analizzato le criticità del SSN a livello regionale durante la pandemia e ha formulato alcune raccomandazioni per il suo rilancio. #3 Bruegel: un dataset per tener traccia delle misure adottate dai governi dei Paesi UE difesa dei consumatori colpiti dal repentino incremento dei prezzi. #4 [...]

Le Idee – 28 gennaio 2021

Dopo l'approvazione dei vaccini lo scenario macroeconomico globale è lievemente migliorato sebbene nuove incertezze provengano dalle varianti del virus e dalle ultime ondate. Il Fondo Monetario Internazionale nel World Economic Outlook di gennaio prevede il PIL globale crescere del 5,5% nel 2021 e del 4,2% nel 2022. Grazie agli sviluppi sul fronte vaccini il dato del 2021 è stato rivisto al rialzo di 0,3 punti percentuali rispetto alla precedente edizione. Male l'Italia le cui previsioni di crescita per il [...]

Le Idee – 14 gennaio 2021

L'impatto della normativa e delle politiche nazionali sui sistemi sanitari regionali. È l’ogetto dell'analisi della Fondazione The Bridge sul difficile rapporto tra centralismo e federalismo in sanità che si è articolato dalla riforma del Titolo V della costituzione. Il risultato "a macchia d'olio" di 21 sistemi sanitari regionali disomogenei è lontano dall'obiettivo solidaristico della Carta. La politica dei tagli lineari ha inasprito le disparità con un forte impatto sull'organizzazione di ciascun sistema. (Leggi) In una campagna vaccinale è necessario [...]

Le Idee – 22 dicembre 2020

Negli ultimi 5 anni il numero degli ospedali è in constante calo: dal 2013 al 2018 sono diminuiti del 7,0%, in valore assoluto da 1070 a 995 unità. Le strutture pubbliche sono il 51,8% e quelle private il 48,2% sul totale. È quanto emerge dall'Annuario Statistico del SSN per l'anno 2018. La diminuzione è più accentuata per le strutture pubbliche -8,2% rispetto a quelle private accreditate -5,7%. Continua la diminuzione del personale: i dipendenti del SSN sono 604mila unità [...]

Torna in cima